Nella storica pizzeria di Ramazzano anche il personale è lo stesso dal giorno dell'apertura, nel 1992. Un locale apprezzato e conosciuto in tutta Perugia e dintorni con al centro una famiglia di imprenditori
Esperti nella digitalizzazione di opere d'arte, i lavoratori di questa impresa di innovazione tecnologia nell'arte hanno di recente presentato il progetto del portale che promuoverà tutti gli eventi legati al cinquecentenario del Perugino
Una società perugina impegnata nell'innovazione tecnologica che punta sul futuro cercando il benessere dei dipendenti e il bene comune della città, con un progetto grandioso per la nuova sede aziendale, in uno dei luoghi più belli di Perugia
Inaugurata la nuova zona oggetto dell'ingrandimento, insieme a quella del nuovo metodo classico Antonelli di Trebbiano spoletino: obiettivo fisso la qualità
Tre realtà museali della nostra regione si sono messe in gioco con aziende del territorio per un progetto di promozione dell'arte fin da piccoli, attraverso una serie di materiali appositamente disegnati e studiati a misura di bambino
Tre campi da padel, uno da calcetto e una location unica all'interno della città di Perugia, in un luogo simbolo per tanti giovani che vuole tornare ad essere significativo
La trasmissione di Canale 5 che esplora le bellezze culturali e naturalistiche d'Italia si è soffermata sull'unico allevamento nazionale di bisonti allo stato brado, nei pressi del Trasimeno, con una puntata dedicata in onda il prossimo 17 Luglio (ore 11.55)
Una persona appassionata della vita, che cercava la verità "in tante strade sbagliate", e poi è rimasta folgorata da un messaggio potente: "Dio ti ama". Oggi dedica la sua vita ai giovani e alla formazione teologica
L'economia di prossimità come valore, il nuovo negozio fa parte della rete "Io compro umbro", ideata da Riccardo De Meo durante il difficile momento del lockdown
Nelle vicinanze di Foligno un luogo spettacolare con cascate a più salti: ecco perché vale la pena una visita in quest'oasi della natura poco conosciuta
Dalla tragica morte del padre in gara nel 1996 ai titoli nazionali conquistati nel CIVM tra il 2011 e il 2020, fino alla scoperta di un nuovo nemico nel 2017: la pilota perugina combatte sempre con il sorriso ed è testimonial di "Avanti Tutta!"
La compagine perugina sotto l'egida della FiCr, Federazione Italiana Cronometristi, è da sempre un'eccellenza nel settore del coronometraggio, specialmente tra i motori: dopo il mondiale Superbike, ora anche un nuovo impegno con la Federazione ACI Sport per seguire i campionati tricolori automobilistici
L'Umbria ha pagato un tributo altissimo con oltre mille morti; alcune storie che abbiamo raccontato, ma il dolore è per tutti. Le storie di guarigione e gratitudine che ci fanno sperare: insieme ce la possiamo fare
Il premio, attribuito dalla Federazione italiana sport equestri, è maturato per via dei numerosi follower e like sui profili social, attraverso i quali Costanza trasmette la sua passione per l'equitazione e cerca di essere un modello positivo per i giovani
La storia di Marta Volpi, giovane traduttrice e interprete umbra che dopo la Laurea in Mediazione Linguistica a Perugia, dal 2015, lavora e gira il mondo a bordo di una casa-ufficio viaggiante
Una sfida creata dal gigante dell'e-commerce per valorizzare le piccole medie imprese locali, con l'aiuto di studenti universitari: esperienza vincente per tutti
Hanno formato generazioni di perugini; alla vigilia dei cento anni di presenza in città, la comunità degli eredi di Don Bosco si rimette in gioco per continuare ad accogliere e formare tutti i giovani di Perugia
Un'azienda perugina storica del mondo della comunicazione racconta come ha affrontato e affronta la difficile situazione generata dalla pandemia. E semina speranza puntando sul gioco di squadra
La storia di nonna Rosalia, i cui parenti hanno fatto una grande donazione all'associazione A.M.A. Umbria, per aiutare i malati di Alzheimer e le loro famiglie, spesso sole e con problemi economici
La cooperativa Ceramiche NOI, nata da un sogno di ex-dipendenti di un'azienda che ha lasciato l'Italia, ha investito nel periodo del lockdown in ricerca e sviluppo
Parla l'imprenditore Cesarini: "E' stata dura, ma ho fatto la scelta migliore. Chissà che non riapra un domani. Ristori e altre misure inadeguati a fronte di tante incertezza".
Appena trentenne, ma con alle spalle un percorso di vita già pieno di scelte importanti: dal matrimonio al doppio percorso di studi, dalla maternità al mettere da parte (ma con gioia) il sogno di fare solo la cantante lirica