Perugia 1416, svelato il drappo per il rione vincitore del Palio 2023. Il Grifo domina sulla città delle Torri (le foto)
Svelato alla presentazione avvenuta sotto le logge di Braccio, in centro a Perugia
Svelato alla presentazione avvenuta sotto le logge di Braccio, in centro a Perugia
Ecco i luoghi storici: prima l'eredita etrusca e poi quella romana fino ad arrivare alle cisterne medioevali
La Candelora è la Festa della Luce. Il nome deriva dal latino FESTA CANDELO[/A]RUM. In regioni nordiche si parla del giorno “dell’orso”
Il 19 maggio in centro a Perugia partirà la tappa dell'edizione 2021. Molti gli artisti che in questi giorni stanno dedicando un'opera ai protagonisti delle pedalata
Ad essere premiato sarà il progetto finanziato attraverso Art Bonus più votato tra quelli selezionati sulla piattaforma
In ambienti di più marcata religiosità si ringrazia l’Angelo Custode. Ma, in contesto rurale, la santa era fra le più menzionate.
L'amministrazione comunale ha voluto ringraziare le associazioni, le attività e i tanti che si sono spesi per dare vita a questa puntata
Ma Giuseppe Fioroni ha pensato di prendere spunto da quella giocosa iniziativa per realizzare prodotti d’autore la cui vendita soccorrerà le famiglie in difficoltà
La Turrenetta chiuse i battenti e non conobbe più pubblico a nessun livello. Ma oggi si ripresenta una possibilità di rinascita, auspicabile, anzi essenziale per la rivitalizzazione del centro storico
Ecco l'articolo pubblicato nella rubrica Le Storie nelle Storia della Soprintendenza archivistica dell'Umbria e delle Marche. Buona lettura
Quel reperto lapideo in via Bonazzi, attivo testimone dei comportamenti sociali del tempo che fu
Il ricordo della figlia Rosita raccolti dal nostro Inviato Cittadino
L'inviato cittadino Sandro Allegrini ricostruisce la storia della fiera più amata dai perugini. Le curiosità
L’assessore alla Cultura Leonardo Varasano ha portato gli auguri dell’Amministrazione e due doni
C’era una volta una festa religiosa profondamente sentita con una processione ampiamente partecipata
È stata proposta l’opera “Agnese”, fondata su testo della pittrice e scrittrice Serena Cavallini, per la messa in scena di Paolo Galmacci
La storia, i detti popolari, il sacrificio e il vescovo difensore della sua città