Notizie su peruginita
Candelora 2022. Niente benedizione delle candele. Mannaggia la pandemia. Oggi le previsioni sull’andamento dell’inverno... ottime
La Candelora è la Festa della Luce. Il nome deriva dal latino FESTA CANDELO[/A]RUM. In regioni nordiche si parla del giorno “dell’orso”
Giro d'Italia a Perugia, il piatto artistico di Ballerani in ricordo di Gimondi e Merckx, omaggio alla Maglia Rosa
Il 19 maggio in centro a Perugia partirà la tappa dell'edizione 2021. Molti gli artisti che in questi giorni stanno dedicando un'opera ai protagonisti delle pedalata
Concorso Art Bonus 2020, c'è tempo per votare fino a domani, 6 gennaio, la fonte di San Francesco
Ad essere premiato sarà il progetto finanziato attraverso Art Bonus più votato tra quelli selezionati sulla piattaforma
IL VIDEO Lo scherzo telefonico dei 7 Cervelli stavolta non va in porto: gli scaricano 20 quintali di legna sotto casa
Un evento con una straordinaria dolce anteprima. Torta artistica per la proiezione del filmato di Perugia nel 1914
Detti perugini | Quando una coppia è malassortita: La Madonna de l Orzèa fa i cristian e pò l’apèa
Detti e tradizioni perugine. "Per san Giuanne, pija la falce e taja le gamme”
Porta Sant’Angelo. C’era una volta il circoletto. Chiuso un luogo di interlocuzione popolare e socialità
ANGOLO DEL DONCA. Tra i santi inventati dai perugini il primo è San Baccello… da cui tutti discendiamo
Angolo del Dónca. Fra i santi perugini inventati, spicca Santa Pupa, protettrice dei bambini in pericolo
In ambienti di più marcata religiosità si ringrazia l’Angelo Custode. Ma, in contesto rurale, la santa era fra le più menzionate.
Inviato Cittadino, quante espressioni (non volgari) in donca con quella parola che fa arrossire: "fregna"
Perugia protagonista su Rai 1, la bellezza e la storia su Paese che Vai: "Emozionante..."
L'amministrazione comunale ha voluto ringraziare le associazioni, le attività e i tanti che si sono spesi per dare vita a questa puntata
L'artista perugino lancia una proposta: mascherine d’autore, numerate e firmate... fondi per i bisognosi
Ma Giuseppe Fioroni ha pensato di prendere spunto da quella giocosa iniziativa per realizzare prodotti d’autore la cui vendita soccorrerà le famiglie in difficoltà
STORIE PERUGINE C’era una volta Turrenetta, luogo dai mille volti, oggi da salvare… ma 300 mila euro sono pochi
La Turrenetta chiuse i battenti e non conobbe più pubblico a nessun livello. Ma oggi si ripresenta una possibilità di rinascita, auspicabile, anzi essenziale per la rivitalizzazione del centro storico
La nostra storia| Ben 111 anni fa “rinasceva” a Perugia la Cassa di Risparmio: era la cassaforte degli umbri
Ecco l'articolo pubblicato nella rubrica Le Storie nelle Storia della Soprintendenza archivistica dell'Umbria e delle Marche. Buona lettura
PERUGINITA' Le pietre perugine raccontano l'accatto religioso dal Medioevo fino al Seicento
Quel reperto lapideo in via Bonazzi, attivo testimone dei comportamenti sociali del tempo che fu
MEMORIE PERUGINE. Umberto Rossetti, lo storico negoziante che inventò le luminarie e gli addobbi natalizi
Il ricordo della figlia Rosita raccolti dal nostro Inviato Cittadino
Quando la Fiera dei Morti era “di Ognissanti” e perché quei miscredenti dei Perugini le cambiarono nome
L'inviato cittadino Sandro Allegrini ricostruisce la storia della fiera più amata dai perugini. Le curiosità
Compie 100 anni "nonna" Leena Pirkko, la finlandese di Elce. "Nel 1939 iniziai a frequentare l'Università per Stranieri"
L’assessore alla Cultura Leonardo Varasano ha portato gli auguri dell’Amministrazione e due doni
Festa della Madonna Addolorata alla Pesa. La processione è un lontano ricordo, eppure quel grottino e quell'altare...
C’era una volta una festa religiosa profondamente sentita con una processione ampiamente partecipata
La Festa dell’Assunta chiude con un capolavoro ("Agnese") che coniuga identità monteluciana, teatro, religiosità
È stata proposta l’opera “Agnese”, fondata su testo della pittrice e scrittrice Serena Cavallini, per la messa in scena di Paolo Galmacci
Oggi, è la festa Sant'Ercolano dei sassi, il vescovo defensor civitatis e... due detti perugini legati al suo nome
La storia, i detti popolari, il sacrificio e il vescovo difensore della sua città
Contro il Potere e i Signorotti... le bartocciate sono tornate: ecco la gara di poesia più rivoluzionaria
Poeti o amanti della rima... possono partecipare gratuitamente alla sfida. Ecci temi del concorso... e buon Bartoccio a Tutti