La giunta comunale ha accolte le proposte della commissione toponomastica: tra i personaggi indicati ci sono Giuseppe Nardelli, Alvaro Chiabolotti, Paolo Rossi, Fabrizio Quattrocchi e Raffaele Rossi
Oggi la cerimonia in zona Pian di Massiano in onore delle vittime della strage di via d'Amelio. Entro aprile l'intitolazione di un'altra cittadina in ricordo di tutto le vittime delle Mafie
La rotatoria è situata a Balanzano, che si caratterizza per il suo omaggio al mondo del cinema e del teatro con l’intitolazione di varie strade a personaggi celebri come Alberto Sordi e Massimo Troisi
Parroco della popolosa frazione perugina per oltre mezzo secolo, era un sacerdote dalle idee forti. Esperto di radiofonia, da autodidatta, brevettò un considerevole numero di invenzioni, alcune delle quali adottate dall’industria
“Trancanelli, Moscati e ora Silvestrini sono tre uomini, tre medici, che hanno dato tanto a Perugia e questo è il nostro modo di tributare loro la nostra gratitudine"
Qui, Maria Bonaparte sostenne il movimento patriottico perugino fino ai tragici eventi del 20 giugno 1859, dopo i quali si trasferì prima ad Arezzo poi a Firenze, rientrando a Perugia l’anno successivo, dove morì il 20 agosto 1874
Sindaco Romizi: “Il mio pensiero a quei “freghi”. I ragazzi del 99, appena diciottenni, che furono arruolati nell’esercito italiano dopo la sconfitta di Caporetto
L’associazione della peruginità presenta l’istanza allegando un accurato dossier che ricapitola le esperienze biografiche e professionali di questa prestigiosa figura di intellettuale
La città di Perugia omaggia l’artista, musicista e pittore, Benito Vicini, meglio conosciuto come Nito, con l’intitolazione di una strada a Ripa, frazione di Perugia
Intitolata via a Bruno Terzetti, uno degli internati militari italiani in Germania che contribuirono alla nascita della Repubblica opponendo una resistenza passiva al nazifascismo