Istituito il divieto dal 23 e 24 gennaio fino al 31 marzo come previsto dal Piano regionale della qualità dell’aria. C'è anche un'ora in meno di riscaldamento
Un rapporto di studiosi accreditati conferma la nocività di alcuni componenti e richiama l'attenzione sulla necessità di attuare politiche globali di monitoraggio: in gioco la salute dell'umanità presente e futura
L'inquinamento non riguarda solo l'ambiente esterno, ma è presente anche nelle nostre abitazioni: ecco dove e quali comportamenti adottare per ridurlo e vivere in un ambiente sano
Secondo le rilevazioni Arpa in questo inizio 2020 a Terni la 'maglia nera' con 17 sforamenti su 20. Il dossier 'Mal'Aria' di Legambiente: "Ecco come controllare polveri fini e ozono"
La conferenza a Hyderabad, in India, è dedicata alla scienza, all’ingegneria e alle politiche pubbliche per contribuire ad alleviare l’eccesso di calore e l'inquinamento atmosferico delle estati nelle città calde
Il progetto porta il nome di “CAPITAN CESTINO: alla ricerca della plastica perduta! ed è in grado di coinvolgere migliaia di ragazzi sui temi della riduzione, riutilizzo, raccolta e riciclo dei rifiuti a scuola e a casa
Terni si conferma tra le peggiori per la qualità dell’aria nel centro Italia. L’ozono è un problema anche a Perugia che comunque ha registrato 32 sforamenti nel corso del 2017
La Regione, attraverso l’Arpa, ha avviato le procedure per l’aggiornamento del Piano per la qualità dell’aria, per rendere più efficaci le misure che riguardano le attività inquinanti. Ecco i principali generatori di polveri sottili
Bisogna fare presto! E' questo il motto del Comitato "Soltanto la Salute" che parla di una percezione dei casi di tumore in forte aumento. Mentre alcuni malati di tumore tramite l'avvocato Biscotti chiedono una nuova analisi epidemiologica. Ecco cosa accade al centro dell'Umbria "Verde"...
Nuovi dati dall'Arpa sul contagio pericoloso di falde acquifere e dei terreni. Immediato il max sequestro dei Noe. In zona rilevato uno strano aumento di tumori: cresce la rabbia e la paura dei cittadini di Piegaro e Panicale. Sigilli anche all'ex Centrale Enel