Il professor Cotana: "Due giorni di conferenza con oltre 300 scienziati e 7 sessioni tematiche che hanno coinvolto più di 150 autori di memorie scientifiche"
L'obiettivo è quello di far conoscere l'organo a oggi più studiato e meno conosciuto attraverso degli eventi on-line, gratuiti e su prenotazione: il via lunedì 16 novembre con l’astronauta Vittori e i professori Donato, Parnetti, Guariglia e Naccari
Boom di pubblico alla Polvese. Già fissate le date per l’edizione 2016
Il 25 settembre appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori a Perugia, L’Aquila e Ancona