Molte matricole, spaesate e catapultate in una nuova realtà, già si staranno guardando intorno per capire come "sfangare" la settimana tra lezioni e tempo libero
E' uno degli scienziati più famosi al mondo nel campo della genetica dei linfomi e, in particolare, del linfoma diffuso a grandi cellule, la più comune malattia maligna del sangue
Un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia composto dal dottor Francesco Diotallevi, dalla dottoressa Chiara Paffarini e dal professor Andrea Marchini ha ottenuto il premio “Highly Recommended Paper 2015”
L’Università degli Studi di Perugia conferirà venerdì 7 ottobre la Laurea Magistrale honoris causa in “Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate” a Claudio Ranieri
La proposta ha l'obiettivo di presentare i Corsi di Laurea ad accesso libero e dare l'opportunità di visitare le strutture (aule, laboratori, biblioteche, spazi attrezzati)
La storia di Patrizia Falcinelli, a Perugia nel 1989, ha entusiasmato i neo-laureati perugini che oggi sono stati al centro di una bella cerimonia di consegna del diploma di laurea. Ecco il nostro personaggio della settimana
I progetti di ricerca di Cecilia Baccarelli e Valeria Bertoldi, dottorande del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, sono fra i dieci vincitori del “PM Italia Campus - Empowering Research Award”
Inaugurata in via della Viola, nel complesso monumentale di San Fiorenzo, la nuova aula studio, frutto dell’accordo sottoscritto tra Università degli Studi, Comune di Perugia e Arci
La Professoressa Cyntia Aristei ha evidenziato che l’Aula nasce da un’ esigenza espressa dagli studenti stessi: “abbiamo provveduto a dare una risposta alle loro segnalazioni"
L'ateneo perugino ha deciso di conferire al tecnico romano una laurea magistrale "Honoris causa" in Scienze e Tecniche dello Sport. Ancora da stabilire la data della cerimonia
L’assessore regionale all’Istruzione, Antonio Bartolini, esprime soddisfazione per il brillante risultato dell’Università di Perugia nella classifica del Censis
Ieri, a Milano, fra gli applausi, si sono viste riconoscere un posto nel “Top Italian Women Scientists 2016”, il club delle migliori scienziate italiane
Annunciato a San Francisco il prestigioso “Special breakthrough Prize in Fundamental Physics”. Il premio di 3 milioni di dollari sarà diviso tra tutti gli autori della scoperta delle onde gravitazionali