Il terremoto - e la cattiva informazione - hanno messo in ginocchio il turismo dell'Umbria. Gli appelli non bastano e i numeri del crollo sono impietosi. Serve correre ai ripari. E molto, molto in fretta
I dati di Todi indicano che anche le aree dell’Umbria non toccate dai ripetuti eventi sismici hanno risentito degli effetti sul comparto turistico: "Positiva la proposta di un contributo legato al danno indiretto”
La proposta Laffranco-Sereni fatta propria dal sottosegretario Buitoni in Commissione Cultura della Camera. Umbria Jazz sarà anche sponsor dell'Umbria post-terremoto che deve tornare a rinasce e ri-attirare turismo
Dal 27 al 29 gennaio il “Cuore verde d’Italia” sarà presente infatti per la prima volta all’Holiday World di Dublino, la Fiera turistica più importante in Irlanda
La classifica premia le 100 città al mondo con la migliore reputazione online delle proprie strutture ricettive e si basa su 200 milioni di recensioni provenienti da più di 200 siti di prenotazione
La Marini non si arrende e sui social sta postando gallery fotografiche su monumenti, centri storici, teatri e altro ancora. Il titolo di questa operazione un po' fai da te è: "Nel 2017 se ci volete aiutare davvero visitate l'Umbria..... Siamo in piedi". E a chi chiede se denuncerà la cattiva informazione...
La Filcams Cgil chiede l’apertura di un confronto tra istituzioni e forze sociali, "per condividere una strategia comune capace di rilanciare e promuovere i nostri siti turistici
L’iniziativa porta il marchio Federalberghi Umbria, che intende così contribuire al rilancio turistico di una regione penalizzata complessivamente tutta, negli ultimi mesi, da una comunicazione frettolosa e non sempre corretta
L'assessore regionale al turismo Paparelli nel suo appello nazionale ai turisti italiani per farli tornare a vivere la nostra regione dopo il sisma che ha creato forti danni ma solo in Valnerina.
Un fatturato che nel 2015 ammonta a 17 milioni di euro e che, calcolando tutto l’indotto, arriva a 23 milioni, con circa 87 mila presenze straniere in Umbria, pari al 7 per cento del mercato delle presenze internazionali in Italia