"Le risorse comunitarie per dare risposte rapide alle imprese e ai cittadini, snellendo le procedure per creare un nuovo modello di sviluppo innovativo e sostenibile”
Sul tavolo anche la questione Terni per creazione delle condizioni abilitanti affinché l’AST possa utilizzare energia rinnovabile a basso impatto inquinante
"Noi abbiamo l’esigenza di prenderci carico delle persone che sono fuori dal mercato del lavoro. Questa è la grande sfida su cui pesare le misure di questa manovra di bilancio”
Camera di Commecio lancia appello agli umbri: "Moltiplicare gli sforzi per incentivare il sistema economico regionale a mettersi su una prospettiva solida di modernizzazione e innovazione"
I ricercatori hanno operato una simulazione delle ricadute degli 1,7 miliardi di euro del Piano di ripresa e resilienza assegnati all’Umbria. Tesei: "Oltre queste risorse, il nostro piano energetico e l'accordo raggiunto con la Ue per i fondi comunitari"
L'intervento alla Luiss di Michele FIORONI in qualità Coordinatore della Commissione per la innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Un patto tra più anime che si pone l'obiettivo di promuovere uno sviluppo integrato dell'intero territorio attraverso la creazione di un “laboratorio sperimentale interregionale per la ricerca e l’innovazione”. Gli obiettivi
Nella relazione tecnica-economica emerge, dati alla mano, che negli negli ultimi tre anni l'Umbria ha invertito il trend negativo che aveva caratterizzato gli ultimi 10 anni, raggiungendo risultati anche migliori della media nazionale
Approvato il Documento Programmatico Triennale 2023-2025: finanziare giovani, occupazione, imprese, ambiente, famiglie con malati gravi e tutela del patrimonio
La rimozione degli ostacoli per la transizione digitale sul 5G che, secondo Fioroni, “diventa oggi un bisogno insopprimibile, per potenziare i sistemi digitali del nostro Paese”.
"Ora seguirà la fase di rilancio a cui le forze economiche e professionali, ma anche i cittadini, dovranno partecipare attivamente, dimostrando il loro interesse per il quartiere e le opportunità che offrirà"
"Una stazione strategica per una macro-area con quasi un milione e mezzo di abitanti, con più di 200.000 imprese, con oltre 600.000 occupati, connotata da una forte propensione turistica che si concretizza in oltre 10 milioni di presenze annue". L'appello a fare presto rivolto ai vertici di Umbria e Toscana
Le infrastrutture, i trasporti, l'altra velocità, l'idrogeno e la stazione Medio Etruria: ecco i punti della svolta per l'Umbria dopo l'asse Governo-Regione
"Dovrà essere il cuore in cui tutte le attività dell’innovazione e della scoperta imprenditoriale dovranno trovare un proprio luogo fisico di gestione"
"Ci aspettiamo quindi nel medio periodo un aumento degli investimenti, supportato dall’ecosistema associativo che ruota attorno ad Assintel e Confcommercio. Al momento spesa troppo bassa...”
L’annuncio del blocco dei plafond sulla cessione del credito da parte di Unicredit e Banca Intesa gela le speranze di imprese e cittadini. La denuncia del Cna