Attualità
Consiglio comunale, destra e sinistra rivogliono la festa del "4 novembre – Giornata dell’Unità Nazionale" per dire mai più guerre...
All'unanimità, 30 voti, il consiglio comunale ha approvato l'ordine del giorno del consigliere Riccardo Mencaglia del gruppo consiliare Fratelli d’Italia
lunedì, 6 febbraio
Attualità
UMBRIA LIBRI Marcia su Roma, un secolo… e un giorno dopo. Due super libri sul Fascismo, il Duce e sull'eredità del ventennio
Il tema dell'incontro: “Gli italiani e il fascismo cent’anni dopo. Tra storia, memoria e politica” con Aldo Cazzullo autore di “Mussolini il capobanda” (Mondadori), e con la coppia Alessandro Campi e Sergio Rizzo, autori di “L’ombra lunga del fascismo” (Solferino)
il 30 ottobre del 2022
Eventi
Umbria Antica, un festival itinerante per scoprire la storia e le civiltà del passato della regione
Tre civiltà, 3000 anni di storia, 7 luoghi simbolici, 27 lezioni divulgative di storia e archeologia tenute dai più importanti esperti del settore
il 26 maggio del 2022
Rubriche
STORIA Perugia e la Marcia su Roma. Il ruolo del Duca d'Aosta, di Vittorio Emanuele III e il discorso di Mussolini dalla Loggia della Vaccara
Prosegue la conversazione con lo storico Gian Biagio Furiozzi sul ruolo di Perugia circa la Marcia su Roma e le sue conseguenze
il 3 maggio del 2022
Attualità
PERUGINERIE I Van Marle e il bene fatto a Perugia: la pista aperta dalla tomba di San Marco diventa un’autostrada
il contatto ricevuto da Stefania Tocchi, pronipote della contessa Charlotte Van Marle, ha suscitato curiosità e risvegliato interessi ma anche equa rivendicazione di memorie da tutelare
il 9 gennaio del 2022
Rubriche
Correva l'anno di... Marco Saioni | Perugia, 1904: i 'Baccani' e quella gazzarra avvertita in tutto Corso Bersaglieri
Ecco alcune storie legate tra loro poiché generate da un'odiosa pratica, ormai dimenticata, seppure presente nella memoria delle persone più anziane
il 26 dicembre del 2021
Partner
Ford: da piccolo stabilimento a Deaborn a colosso mondiale
Alla scoperta della storia di un marchio che ha rivoluzionato il panorama automobilistico
il 12 luglio del 2021
Rubriche
Correva l'anno.... di Marco Saioni| Perugia 1912, per colpa di quella mania della villeggiatura... finisce al fresco
Vincenzo Scota, pura essenza di ostinata “perusinitas”, mugugna tra sé. E’la prima corsa del mattino e intende godersi quella mezz’ora di fresco tragitto, fino alla stazione di Fontivegge
il 27 giugno del 2021
Rubriche
Correva l'Anno... di Marco Saioni | Perugia 1907, due uomini disposti a tutto per di riavere in casa la propria moglie
Un marito che ha visto scappare la legittima consorte ricorre alla giustizia per infliggere la meritata sanzione. Lui no, chiedeva solo di farla ritornare...
il 14 giugno del 2021
Video
VIDEO STORICO Inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università nel 1935: cerimonia alla sala dei Notari
Un filmato storico restaurato da Michele Patucca e inserito nella sua prestigiosa videoteca
il 14 giugno del 2021
Attualità
L'epopea dei soldati di Napoleone nascosta tra i ricordi del trisavolo
Una famiglia tifernate conserva un esemplare della "Medaglia di Sant'Elena", ultimo atto di Bonaparte in onore dei suoi soldati
il 3 maggio del 2021
Video
IL VIDEO Come Eravamo, una giornata di sole ai Giardini del Frontone (1959) - Tante mamme e bimbi
Il filmato in pellicola 8mm muta è stato realizzato da Domenico Mecatti. Si ringrazia la famiglia Mecatti per la gentile concessione della pellicola originale. Filmato della VIDEOTECA PATUCCA
il 3 aprile del 2021
Attualità
È giusto intitolare quella piazza al nome e alla memoria di Alvaro Chiabolotti
Sandro Allegrini (Accademia del Dónca) sostiene la proposta di Paolo Befani
il 20 marzo del 2021
Cronaca
Ripristinata la lapide in memoria delle partigiane recluse al carcere femminile di piazza Partigiani
In ricordo di donne che hanno affrontato, con coraggio e dignità, la sofferenza di una detenzione ingiusta
il 28 gennaio del 2021
Attualità
Il Festival del Medioevo di Gubbio celebra Dante Alighieri, svelato il tema dell'edizione 2021
Storia e letteratura, intrecciate, nel racconto di cruciali vicende dell'età medievale, dal Duecento fino alla prima metà del Trecento
il 2 gennaio del 2021
Video
VIDEO Restaurato a colori filmato anni '30. Ecco come si lavorava alla Perugina: i macchinari, l'asilo, i dipendenti e i dolci
Grazie al grande lavoro di Michele Patucca rinasce un filmato di 20 minuti di rara bellezza e di grande valore storico
l' 8 dicembre del 2020
Video
VIDEO | Perugia nel 1914. Il filmato (più antico) ritrovato e restaurato (a colori): imperdibile
Un documento rarissimo riportato alla luce grazie alla preziosa opera di Michele Patucca
il 3 agosto del 2020