Le precipitazioni nei mesi di maggio e giugno sono risultate molto inferiori alla media (-70%). A Montemolino a Todi si registrano morie di pesci probabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque
L'altra impotante partita da giocare è quella del dragaggio del fondo del Trasimeno; una operazione ferma da 15 anni perchè i fanghi sono considerati rifiuti speciali
La fotografia della siccità nella nostra regione e gli effetti su colture fondamentali come i cereali. Fondamentali le piogge previste per fine mese... in caso contrario saranno guai per le aziende già provate dal caro-carburanti
Centocinquantuno milioni di euro e otto progetti per fronteggiare siccità e cambiamenti climatici. L'Auri, Autorità umbra per rifiuti e idrico, presenta il piano 'Umbria resiliente' che annuncia, tra le altre cose, l'attivazione delle dighe del Chiascio e di Montedoglio
L'associazione di categoria suona la carica: "Dal Governo arrivino più garanzie anche per fronteggiare i danni del maltempo di queste ultime settimane"
Il gruppo comunale di protezione civile di Assisi quest’estate è intervenuto già otto volte. L’ultima il 31 luglio, in zona Capodacqua, per un focolaio acceso da un uomo che bruciava sterpaglie vicino a una abitazion
Il sindaco di Passignano chiede tempi certi e soluzioni. I cittadini: "senza acqua da ieri sera". Umbra Acque: ecco le aree di Perugia a rischio. Task-force in azione per arginare i disagi
Emergenza idrica al Trasimeno: il perdurare della mancanza delle piogge ha portato il livello delle acque del lago a oltre –75 centimetri rispetto allo zero idrometrico
Lo stato di calamità decretato dal Governo anche per l'Umbria permetterà di avere a disposizione sei milioni di euro. Soffre l'agricoltura: si punta sulla futura Diga di Valfabbrica ancora non entrata in attività
In ginocchio un settore molto importane, che è economia e identità di un territorio: la fascia olivata che va da Assisi a Spoleto candidata a sito Unesco
In ginocchio un settore molto importane, che è economia e identità di un territorio: la fascia olivata che va da Assisi a Spoleto candidata a sito Unesco
L'assessore Cecchini: “La richiesta dello stato di calamità in quanto tale, da parte della Regione dell’Umbria, non permetterebbe di compensare i danni agli agricoltori per perdite di produzioni"
L'assessore Cecchini: “La richiesta dello stato di calamità in quanto tale, da parte della Regione dell’Umbria, non permetterebbe di compensare i danni agli agricoltori per perdite di produzioni"