Città di Castello, all'Unitre per scoprire il mondo della comunicazione e dei radioamatori
Appuntamento domani, giovedì 12 gennaio alle ore 16 presso la Sala della Biblioteca Comunale
Appuntamento domani, giovedì 12 gennaio alle ore 16 presso la Sala della Biblioteca Comunale
La sezione perugina dell'ARI mantiene i contatti con le zone "calde" del pianeta fornendo informazioni e assistenza
Nel fine settimana un primo test del sistema, 48 ore di fila in collegamento con migliaia di radioamatori attivi da tutti i Paesi, dall'Europa alle Isole dell'Oceano Pacifico, dall'Artide all'Antartide
I soci della sezione perugina dell'ARI terranno un ciclo di incontri per mostrare agli scout i segreti della comunicazione, per costruire un'antenna e partecipare al raduno radio con tutti gli scout del mondo
Il presidio, ubicato presso la sede della sezione perugina di Cisar, nella scuola Pascal di Madonna Alta, rimarrà poi stabile, a disposizione della città per eventuali necessità o emergenze. La manifestazione valida anche come addestramento per la Protezione Civile
Collegate diverse Prefetture d'Italia e una nave della Marina militare in navigazione nel Corno d'Africa
Dopo la chiusura imposta dal lockdown e l'esercitazione al Colle della Trinità gli appassionati tornano a lavorare sul campo
Dal colle della Trinità gli appassionati dell'Associazione Radioamatori Italiani della sezione di Perugia hanno fatto 1.250 collegamenti con tutto il mondo
La manifestazione, patrocinata dal comune di Perugia, sarà anche valida come evento di esercitazione per gli operatori radio di Protezione Civile. In campo l'Associazione Nazionale Radioamatori CISAR Sezione di Perugia in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo regionale dell’Umbria
Una manifestazione dedicata agli appassionati di comunicazioni via radio che da Colle della Trinità e Città della Domenica metterà in collegamento Perugia con tutto il mondo, tramite le onde radio