Rischio usura, accordo Comuni e Fondazione per far conoscere ai cittadini i supporti legali ed economici
L'ex Procuratore Cardella: "Da oggi la Fondazione è più vicina agli umbri e gli umbri più vicini alla Fondazione”
L'ex Procuratore Cardella: "Da oggi la Fondazione è più vicina agli umbri e gli umbri più vicini alla Fondazione”
Attraverso il reddito alimentare si mettono in rete enti locali, grande distribuzione e terzo settore per la redistribuzione dell’invenduto
Presentato il IV Rapporto Caritas sulle povertà in Umbria. Il vescovo Soddu: "Rilevante è la povertà dei giovani, con il pericolo che sia un vivaio di ulteriore nuova povertà generate dall’indifferenza"
L'assessore Coletto: "Massimo impegno e attenzione per le persone e famiglie vulnerabili"
I volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Benzi, saranno in piazza il 17 e 18 settembre
Il sindaco dei pensionati chiede al Comune di rifinanziare il bando per coprire un numero maggiore degli aventi diritto
Qualche giorno fa la donna aveva lanciato una raccolta fondi per l’acquisto di alcuni mobili per la casa. L’appello raccolto dall’associazione presieduta da Paolo Tagliavento
Il sindacato chiede un incontro in Regione e avanza l'ipotesi di redistribuzione degli extra-profitti delle aziende
Un Tavolo di governance unitaria per le politiche di inclusione sociale e il contrasto alle povertà
In un anno si è passati dalle 1.306 del 2020 alle 1.467 del 2021 (gli stranieri sono il 73,4% e gli italiani il 26,4%), un incremento pari al 12,3%
"Un luogo accogliente dal calore di una grande famiglia". Il “Villaggio della Carità” è anche sede dell’Emporio “Tabgha” dove vengono a fare la “spesa” settimanale 800 famiglie
L'anziana signora terrorizzata per il caro-bolletta ha chiesto aiuto agli agenti per far capire al nipote il momento difficile
Salgono a 1000 i nuclei familiari che ne hanno usufruito per una spesa di circa 462.000 euro
Nella giornata di domani nei supermercati aderenti si potranno acquistare e donare prodotti per le persone in difficoltà. Nel 2021 assistite 1.776 persone al mese; molte le famiglie assistite perché in isolamento da Covid19
La scoperta fatta dal consigliere d'opposizione Fora e dall'assessore Coletto: mai finanziata, mai create le reti territoriali. Ora la Giunta ci sta rimettendo le mani: dal 2022 fondi e struttura per acquisire e donare a chi ha bisogno
Dal confronto tra i primi 10 mesi del 2020 con il 2021 si assiste ad un aumento del 31,4% negli interventi effettuati e del 104,1% nei contributi erogati
La pandemia ha aggravato la situazione:i richiedenti aiuto nel 2020 sono stati 3.516, di cui 1.868 donne e 1648 uomini. Gli stranieri aiutati sono stati 1.831
Avviata anche la campagna "Adotta una famiglia". Un invito a donare per far fronte alle continue e crescenti richieste di aiuto: come fare
Dati allarmanti, quelli del I quadrimestre 2021 sulla povertà nell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve
L'amministrazione comunale ha dunque pubblicato un nuovo avviso finalizzato ad individuare i beneficiari di assistenza alimentare legata all’emergenza pandemica da Covid-19
"Il Centro a bassa soglia e l'ostello notturno consentendo dunque agli ospiti di avere un pasto caldo serale e la colazione.”
Un chitarrista di strada fatto allontanare dalla Municipale e un senza tetto che chiede aiuto per la notte e scappa prima di sentire la risposta
Lo straniero rimasto senza occupazione a causa del Covid è stato preso in carico dalla Caritas dopo l'intervento degli agenti del Commissariato di Foligno