Falsi lavori per il permesso di soggiorno, il Tar boccia il ricorso: "Un peso per lo stato sociale"
L'uomo "non ha esistato a ricorrere al falso" per "ottenere benefici cui non avrebbe avuto diritto"
L'uomo "non ha esistato a ricorrere al falso" per "ottenere benefici cui non avrebbe avuto diritto"
Il Tribunale amministrativo ha confermato la decisione della Questura. Sul ricorrente pesa anche una condanna a 3 anni per possesso e spaccio di droga
Secondo i giudici amministrativi oltre a un esame sostenuto, ma non ancora registrato, la situazione internazionale le impedirebbe di tornare a completare gli studi
Il Tar dell'Umbria si allinea al Consiglio di Stato e attende la decisione della Corte Costituzionale
La Procura di Perugia contesta agli imputati la truffa in concorso e la falsità ideologica nella sottoscrizione di contratti di lavoro inesistenti affitti inventati
L'uomo si era rivolto alla giustizia amministrativa contro il rigetto della sua istanza, poi è andato a lavorare in Francia e ha detto ai giudici che non era più interessato al ricorso
L'uomo è ritenuto pericoloso socialmente dopo una condanna per spaccio di droga e una denuncia per lo stesso reato. Il Tar dà ragione alla Questura e rigetta il ricorso contro l'espulsione
Il Tribunale non scioglie il caso, ma convalida la revoca del documento di soggiorno disposta dalla Questura di Perugia
L'uomo risulta titolare di una pensione di invalidità francese e non ha dimorato in Italia per almeno 6 mesi. Il Tar lo condanna anche a pagare le spese processuali
Per i giudici i precedenti penali impongono di tenere conto della pericolosità sociale più di altri diritti
La donna ha fatto ricorso al Tar contro la Questura di Perugia, ma i giudici le hanno dato torto: "Sconosciuta al fisco e con precedenti di polizia"
La donna aveva chiesto i documenti per rimanere a lavorare in Umbria, ma la perdita della protezione impedisce il rilascio di altri permessi
Questura e Prefettura avevano rigettato la richiesta di carta di soggiorno per studio e per lavoro, ma le nozze e un figlio gli fanno ottenere il documento
La Questura: "Domanda respinta anche per le condanne riportate per possesso e spaccio di droga"
La Questura non rinnova il titolo per rimanere in Italia, il Tar e il Consiglio di Stato bocciano il ricorso, ma il cittadino straniero ottiene ugualmente il documento
Per i giudici non c'era bisogno di tradurre i documenti visto che era in Umbria dal 1990 e non è riuscito a dimostrare un qualsivoglia reddito
Separare la famiglia lederebbe i diritti tutelati dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Secondo i giudici amministrativo della vicenda deve occuparsi il Tribunale civile
La Questura prima e il Tribunale amministrativo poi respingono la richiesta dello straniero giunto in Umbria tramite ricongiungimento con il padre: prevale la sicurezza pubblica
L'accusa: falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici ed errore determinato dall’altrui inganno
Secondo il giudice l'ente previdenziale non ha tenuto conto dell'equivalenza dei diversi permessi di soggiorno, mentre l'ente comunale ha fornito informazioni errate tramite il sito (e dovrà aggiornare la pagina istituzionale)
Un italiano e quattro stranieri accusati di una lunga serie di falsi a danni di pubblico ufficiale. Udienza preliminare ad ottobre
Lo straniero aveva chiesto di rimanere per motivi familiari, ma moglie e figli sono in Marocco. Il riconoscimento giudiziario dei figli, inoltre, non depone a favore del padre