Olio nuovo, per l'Antico frantoio dei Molini popolari riuniti "la qualità è eccellente"
L’impianto a Passignano sul Trasimeno macina circa 13 quintali all’ora e sta chiudendo la stagione
L’impianto a Passignano sul Trasimeno macina circa 13 quintali all’ora e sta chiudendo la stagione
Inaugurato a Paciano dopo un radicale intervento di ristrutturazione
Premiati a Perugia i protagonisti del concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane riservato ai produttori di Olio extravergine di Oliva di altissima qualità
Atto conclusivo dell'ento dedicato all'extravergine
La manifestazione si è svolta nell'ambito del programma regionale di Frantoi Aperti 2021
La San Felice concorre oggi a caratterizzare la Dop Umbria, sottozona “Colli Martani”, insieme al Moraiolo: diverse varietà e l’ambiente microclimatico particolarmente favorevole garantiscono la qualità organolettica e l’unicità dell’olio di Giano dell’Umbria.
Con l'incontro tematico “From farm to tourism” l’Umbria si candida a vero e proprio laboratorio per il turismo dell’olio in Italia, ecco perché
Argento nella categoria ‘Absolute beginners’ per il ‘San Felice’ di Oro di Giano-Agricadd e bronzo e Messer Francesco 1640 - Selezione’, della società agricola Malvetani
Prestigiosi riconoscimenti per l'azienda di Gualdo Cattaneo, premiata dai giudici e gli assaggiatori giapponesi che hanno valutato gli extra vergine provenienti da 27 paesi del mondo
Iniziativa tra l'associazione passignanese e l'istituto penitenziario perugino
Giovedì sarà possibile partecipare a un webinar di presentazione dell'importante accordo, presente anche il Ministro alle politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova
Lo studio, coordinato da Maurizio Servili dell'ateneo umbro e da Luca Sebastiani della Sant'Anna di Pisa, spiega come esaltare le proprietà salutistiche e sensoriali dell'extravergine
Saranno Esperti assaggiatori, blogger e fotografi ad trasmettere dal web le bontà dell'olio nuovo, attraverso un viaggio ni principali frantoi della regione
Secondo un'indagine di Cia-Agricoltori Italiani, Italia Olivicola e Aifo-Associazione italiana frantoiani oleari, il calo nazionale sarà del 36%, mentre l'Umbria farà registrare un +40%
Il centenario in un momento tanto difficile per l'Italia, ma è un'occasione per riscoprire i valori del Paese su cui è fondata l'azienda spoletina, eccellenza dell'extravergine italiano