Genitori ospiti del nido per conoscere la struttura, il personale e le attività del nuovo anno educativo
È prevista per sabato 2 settembre, dalle ore 10, la presentazione dell’anno educativo 2023-2024 presso l’asilo nido “Maria Immacolata”
È prevista per sabato 2 settembre, dalle ore 10, la presentazione dell’anno educativo 2023-2024 presso l’asilo nido “Maria Immacolata”
Appuntamento giovedì 31 agosto, dalle ore 18.30 per la presentazione dell’anno educativo dell’asilo “Tantetinte – Il Nido delle Idee”
Un centinaio di bambini ha partecipato al centro estivo, dal 3 luglio all’11 agosto, nelle sedi dell’asilo nido intercomunale “Le Piccole Impronte”, dell’asilo nido “La Tana degli Orsetti” e della scuola dell’infanzia paritaria “Monumento ai Caduti”
Tante le attività grafico-pittoriche, sulla lettura e mediazione musicale, sul riciclo creativo e sul materiale destrutturato e ogni giovedì i bambini hanno potuto scoprire le bellezze del territorio
Dalla novità dell’inserimento partecipato all’interscambio generazionale con i nonni, i laboratori per scoprire la natura e conoscere il territorio
Il coordinatore Robert Bonini: “In questo anno abbiamo sperimentato la modalità pedagogica di accoglienza dei bambini nuovi iscritti prevede una piena compartecipazione da parte dei genitori durante le prime giornate”
Festa di fine anno educativo per bambini e famiglie dopo tante attività formative ed esperienziali che hanno coinvolti anche i genitori
L’evento, organizzato da Polis e Rete Lilliput, ha potuto contare sulla collaborazione di Nati per leggere, Nati per la musica, Le CreAmiche, Papaveri e Papere, Il Draghetto e il Comune di Deruta
L’iniziativa si è svolta nella notte di ieri con la proiezione del filmato dell’anno educativo e una ricca colazione per tutti questa mattina
Pomeriggio dedicato al progetto di integrazione delle attività per la fascia 0-6 in collaborazione con Rete Lilliput, Isola cooperativa sociale e Comune
Approvati i criteri per il sostegno alle famiglie per la partecipazione di bambini e ragazzi ai centri estivi 2023, la misura si amplia per sostenere le famiglie dei ragazzi affetti da grave disabilità
na tavola rotonda sull’infanzia condotta dalla psicologa Giada Gubbiotti venerdì 26 maggio dalle ore 17, presso il nido d’infanzia “Maria Immacolata” di Petrignano di Assisi
Tavola rotonda sull’infanzia condotta dallo psicologo Nicola Fuso, lunedì 22 maggio dalle ore 16, presso l’asilo nido comunale di Torgiano
L’esperienza del laboratorio interculturale al nido “Il Draghetto”
Riprendono gli incontri con gli specialisti per aiutare mamma e papà nei loro compiti quotidiani. A Deruta la tavola rotonda con due ostetriche per parlare di parto, allattamento e alimentazione
Appuntamento al nido “Tantetinte” mercoledì 10 maggio, alle ore 17, con le logopediste Livia Bernardini e Giulia Fanni
In occasione dell'apertura delle iscrizioni scolastiche l'asilo "Maria Immacolata" di Petrignano di Assisi accoglie nei mesi di maggio e giugno i genitori per una giornata conoscitiva
Appuntamento giovedì 27 aprile alle ore 10 all’asilo comunale “Paperino” di Magione per un momento ludico-esperienziale sull’arte, le arti ed i linguaggi espressivi
Appuntamento con la dottoressa Alessandra Paglino venerdì 21 aprile alle ore 16 presso il nido comunale “Paperino” di Magione
Appuntamento martedì 18 aprile, dalle 15.30, al nido “Le Piccole Impronte” per intraprendere un percorso emozionale di scoperta e di sviluppo per ritrovare il bambino interiore
Appuntamento martedì 18 aprile, alle ore 17, presso il nido “Maria Immacolata” di Petrignano di Assisi con lo psicologo Tiziano Pellegrini
Porte aperte fino a giugno al nido “Maria Immacolata” di Petrignano di Assisi per conoscere il personale educativo, visionare gli spazi e il progetto pedagogico
L’evento si svolgerà mercoledì 5 aprile dalle ore 16, presso l’asilo nido intercomunale “Piccole Impronte” di Tavernelle
Outdoor education, educazione intergenerazionale, coinvolgimento delle famiglie sono i punti forti del servizio fornito da Rete Lilliput e Polis
Chiudono le scuola dell’infanzia "Don A. Marchettoni" di Castiglione del Lago e "Monsignor Carlo Liviero" di Selci Lama