La Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso su richiesta della Procura di Perugia, dal Gip del Tribunale di Perugia, nei confronti di tre società e tre persone
Accordo tra il Comune di Perugia e la Guardia di finanza, con il protocollo d’intesa firmato dal sindaco Andrea Romizi e dal comandante provinciale, il colonnello Antonella Casazza
Crediti fittizi, acquisti mai effettuati e assunzioni col trucco: ecco cosa ha permesso di scoprire l’indagine della guardia di finanza. “Aggrediti” beni per circa 7 milioni di euro
Sigilli della guardia di finanza a case e conti correnti: nei guai il titolare di un gruppo imprenditoriale attivo nel settore immobiliare e del credito
I Finanzieri del Comando Provinciale di Perugia, su delega della Procura di Firenze, hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un decreto di sequestro preventivo, per un valore di oltre un milione di euro
Sequestro per oltre tre milioni di euro. Le indagini della Guardia di Finanza, dirette dalla Procura di Perugia, sono partite da una verifica fiscale dell’Agenzia delle Entrate
L'operazione del Gico perugino su proposta della Procura di Pescara: maxi-sequestro di beni mobili, immobili, partecipazioni societarie e complessi aziendali
L'operazione è stata condotta dai funzionari perugini dell'Agenzia delle dogane e dei Monopoli in collaborazione con la Guardia di Finanza del capoluogo umbro
La Guardia di Finanza e l'Agenzia delle dogane e dei Monopoli hanno bloccato all’aeroporto di Firenze quasi 700 confezioni di prodotti provenienti dalla Nigeria e contenenti idrochinone, sostanza vietata dall’Ue
La Guardia di Finanza e l'Agenzia delle dogane e dei Monopoli hanno intercettato all’aeroporto di Firenze quasi 700 confezioni di prodotti provenienti dalla Nigeria e contenenti una sostanza vietata dall’Ue
Entra in servizio il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza di Perugia. Il Colonnello Antonella Casazza subentra al Colonnello Danilo Massimo Cardone
In sede penale il pm ha chiesto l'archiviazione ritenendo la denuncia non veritiera. Il Tar ha annullato la sanzione disciplinare perché decisa dopo lo scadere dei termini di legge
Scoperta associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari ed all’autoriciclaggio gestita da un imprenditore abruzzese con interessi nell’Ogliastra e da un avvocato sardo. Coinvolto anche professionista umbro