Città di Castello, in forte aumento i casi di disturbi alimentari: all'ospedale 49 adolescenti ricoverati
Dopo il lockdown c'è stato un incremento del 30%
Dopo il lockdown c'è stato un incremento del 30%
Gli studenti delle tre scuole professionali perugine hanno incontrato gli esperti dell'associazione Il Pellicano per un confronto sui temi sempre attuali dei disturbi del comportamento alimentare
La Fondazione benefica assieme ad ENI Foundation rilancia l'iniziativa "Non siete soli" per offrire gratuitamente supporto psicologico qualificato alle famiglie dei piccoli pazienti con problemi alimentari
Il Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta viene in aiuto di tantissime famiglie che vivono con problematiche alimentari dei figli, acuite dall'emergenza sanitaria. C'è il numero nazionale gratuito
Con l'atto si chiede all’amministrazione di aderire al progetto 'L’Italia s’illumina di lilla', interagire con la Regione e attivare uno sportello a disposizione di genitori e insegnanti
Nel complesso mondo dei DCA, disturbi del comportamento alimentare, c'è anche il mangiare senza limite fino a stare male: ecco come riconoscre questa patologia e quali conseguenze comporta
Guarire dai disturbi del comportamento alimentare è possibile: la perugina Giorgia Bellini racconta la sua storia s Today.it e lancia messaggi di sostegno per quanti si trovano nella sua situazione
Da dieci anni la città del Perugino è sede del centro DAI, prima struttura in Italia interamente dedicata al trattamento del disturbo da alimentazione incontrollata e dell'obesità. Illuminata di lilla la Rocca Perugina
Dati e numeri di un fenomeno allarmante che colpisce in prevalenza le giovani donne: le iniziative in provincia di Perugia
Per accendere i riflettori su questo problema, l'associazione "Il Bucaneve" propone un webinar e questo gesto simbolo del problema, nella Giornata del "fiocchetto lilla"
Per fronteggiare le richieste di aiuto, Il Bucaneve migliora il sito web e propone momenti di confronto e mutuo aiuto on line
In un periodo fortemente segnato dal lockdown e da un peggioramento dei disturbi del comportamento alimentare, le strutture dedicate a queste problematiche della Usl Umbria 1 sono tra le poche in Italia ad essere rimaste sempre aperte anche durante l’emergenza Covid
Il 2 giugno è stata la Giornata nazionale contro i disordini alimentari. Uno studio conferma l'abbassamento dell’età di insorgenza dei disturbi alimentari e una loro maggiore diffusione nella popolazione maschile
Il rapporto con il cavallo, animale dalle straordinarie doti di intelligenza e sensibilità aiuta il lavoro terapeutico sviluppando nei ragazzi sentimenti di fiducia, di sano attaccamento e di rapporto emotivo
Un lavoro si può realizzare attraverso laboratori, come quello del Pellicano, che sono nati per farsi carico di attività che restituiscono serenità e sicurezza a quelle persone che combattono contro anoressia e bulimia
In occasione della Giornata nazionale contro i disturbi alimentari, PerugiaToday ha raccolto la toccante testimonianza di una giovane donna e della sua più grande battaglia. Tornare alla vita dopo aver vissuto l'inferno dell'anoressia
È uno dei mali più oscuri dell'anima; colpisce bambini, adulti, uomini e donne di qualsiasi classe sociale. Ma se ne può uscire. Ecco come secondo la fondatrice del "Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Palazzo Francisci" della USL 2 di Todi
Il 118 ha dovuto chiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco per poter trasporare una donna gravemente obesa che aveva avuto una crisi respiratoria. Mezzi speciali e anche una intera squadra per farla uscire dalla propria abitazione