Crisi idrica, 2,8 milioni di euro dal Governo per l'emergenza. Tesei nominata commissario
Ordinanza della Protezione civile dopo il riconoscimento delle criticità dell'Umbria
Ordinanza della Protezione civile dopo il riconoscimento delle criticità dell'Umbria
Contribuirà al risanamento ambientale di un’area compromessa sotto il profilo della qualità e della quantità delle acque. Fondamentale per il futuro del Trasimeno
Il piano di investimenti di Umbra Acque è stato previsto il grande intervento di costruzione del potabilizzatore di Tuoro (valore pari a 2 milioni di euro)
Umbra Acque nel corso di questi mesi nonostante il grave deficit di precipitazioni e la conseguente riduzione delle portate idriche disponibili, è riuscita comunque a garantire con continuità l’approvvigionamento idropotabile in tutto il territorio gestito
I dati dell'Arpa e quelli meteo fanno preoccupare il presidente di Umbra Acque. Il territorio più a rischio è il perugino. Decisive le prossime settimane
L'assessore Rometti ha incontrato i presidenti degli ATI e i rapprentanti dei gestori del Servizio idrico regionale per far fronte alla situazione di emergenza dell'acqua
Nonostante i segnali di miglioramento evidenziati durante l'ultimo sopralluogo delle istituzioni e dell'Arpa, continua a la crisi idrica del lago Aiso di Bevagna
La Giunta regionale, dopo l'informativa dell'assessore Cecchini, chiederà al governo degli aiuti economici per tutelare le aziende agricole che rischiano di perdere raccolti e allevamenti
Coldiretti, dopo le aperture del Governo Monti alle regioni in difficoltà, si appella all'assessore Cecchini per chiedere gli aiuti di Stato. Ecco quali settori in sofferenza
Aumentati i controlli dei vigili per far rispettare l'ordinanza anti-sprechi. Stop alla pesca sul Tevere da Umbertide a Torgiano. Rubinetti già adesso con acqua razionalizzata?
Il maltempo di questi giorni è previsto per altre 48 ore e potrebbe alleviare l'emergenza idrica della Regione. Il dato: dal cielo 4 miliardi di metri cubi di acqua in meno rispetto a due anni fa
La relazione sull'emergenza idrica della Regione non lascia scampo a valutazione diverse: il livello delle acque è in picchiata, ma a complicare le cose è l'innalzamento dei fondo a causa dei fanghi e alghe