Sopralluogo per il capanno di caccia durante il servizio: nei guai maresciallo della Provinciale
La Procura di Perugia: caso di assenteismo scoperto perché il sottufficiale ha perso il cellulare in un luogo dove non doveva trovarsi
La Procura di Perugia: caso di assenteismo scoperto perché il sottufficiale ha perso il cellulare in un luogo dove non doveva trovarsi
La Corte d'appello ha confermato la sentenza di condanna per alcuni impiegati che facevano risultare la presenza in ufficio e poi se ne andavanno
Cinque dei sei imputati, tra agenti della Penitenziaria e un medico, hanno chiesto la messa alla prova presso strutture con disabili o per animali
L'uomo era finito sotto processo dopo una lettera anonima che lo accusava di essersi assentato senza permesso dal lavoro
Secondo i giudici contabili avrebbero dovuto chiedere il part-time e ricevere lo stipendio dimezzato come prevede la legge
In sei erano finiti davanti al Tribunale penale, ma il reato si era prescritto. La Corte dei conti ha riaperto il processo per una delle persone coinvolte
Secondo la Procura avrebbe usufruito dei giorni concessi dalla legge 104 per andare al mare o in settimana bianca. L'Usl lamenta un danno da 70mila euro
I caso di assenteismo ha provocato un danno di immagine e patrimoniale di quasi 2mila euro
Per la Corte dei conti deve restituire al Comune di Foligno oltre 12mila euro per la assenze ingiustificate dal lavoro
Rimessi gli atti alla Corte d'appello di Perugia per un nuovo giudizio. La donna era stata licenziata per 4 ore di lavoro non svolto. Prosciolta in sede penale e condannata a pagare 200 euro dalla Corte dei conti
Dipendente comunale accusata dalla Procura contabile di aver usufruito di 79 giorni di permesso per assistere un parente disabile, ma non ci sarebbe mai andata
Sentenza della Corte dei conti: l'uomo deve risarcire il ministero della Giustizia di 27 giornate lavorative, pari a 1.900 euro
C'è anche la dipendente che usufruiva di permessi per assistere la suocera malata, ma non era vero. Ingiusto profitto e danno d'immagine, le contestazioni
Dalla vicenda di assenteismo ad Assisi sono nati un processo penale, uno di lavoro per il licenziamento e uno davanti alla Corte di conti
La precisazione dell'amministrazione comunale di Assisi: "Comportamenti scorretti emersi dall'inchiesta, ma i giudici hanno ritenuto di lieve entità"
Attesa per la Cassazione chiamata a decidere sul licenziamento avvenuto con le norme della legge Madia
Tre mesi di reclusione e mille euro di risarcimento a favore dell'ente. La Procura contestava quattro episodi, il giudice ha ritenuto l'assenteismo e la truffa solo in un caso
La Corte dei conti ha stabilito che l'agente deve risarcire il Ministero con quasi 25mila euro
La prescrizione in sede penale e una nuova norma sul danno d'immagine li salva da 10mila euro di risarcimento: dovranno pagare tra 1.500 e 700 euro
I carabinieri avevano fermato i due dipendenti del Comune di Panicale nel 2013. Oggi l'apertura del dibattimento in Tribunale
Con l'atto si chiedeva di introdurre "presso gli enti pubblici della Regione Umbria" un sistema di lettura di "dati biometrici" per la rilevazione delle presenze dei dipendenti in servizio
Si indaga per capire se, quando e quante altre volte potrebbe essere andata in scena la copertura da parte dei colleghi