rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Politica

Povertà, la Regione Umbria mette in campo 27 progetti e 17 milioni di euro

L'assessore Coletto: "Massimo impegno e attenzione per le persone e famiglie vulnerabili"

Gli uffici dei servizi sociali dei Comuni dedicati all’area povertà, a giugno 2022 hanno preso in carico le domande di 18.942 nuclei familiari, mentre sono 12.880 i nuclei famigliari beneficiari di aiuti al reddito contro la povertà e per  4.391 (34%) di questi nuclei sono stati attivati progetti individuali complessi.

Per la prossima programmazione Fondo Sociale Europeo che prevede 60 milioni di euro per l’inclusione sociale, solo per l’area povertà sono state programmate risorse pari a 11 milioni. Le risorse già assegnate per le persone maggiormente vulnerabili uscite dal mercato del lavoro ammontano oltre 3 milioni, altri 500 mila euro sono stati destinati per la realizzazione di interventi specifici sulle povertà estreme.

"La Regione Umbria sta attuando e programmando tutta una serie di azioni a favore delle persone uscite dal mercato del lavoro, degli adulti vulnerabili e dei nuclei famigliari anche con figli minori particolarmente esposti ai fenomeni di esclusione e con potenziali effetti negativi nella prospettiva evolutiva -  ha detto l’assessore alle Politiche sociali della Regione Umbria Luca Coletto, anche alla luce della pubblicazione del Rapporto Caritas su povertà e esclusione sociale - le persone e le famiglie, esposte ai fenomeni dell’impoverimento – ha riferito l’assessore Coletto -  rappresentano un target privilegiato nell’azione politica regionale che vuole dare risposte alla situazione di bisogno con il nuovo Piano di contrasto della povertà 2021/2023 in fase di approvazione".

Relativamente alle risorse programmate dal PNRR Missione per inclusione e coesione, l’assessore Coletto ha precisato che per l’Umbria sono circa 17 milioni di euro per 27 progetti.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Povertà, la Regione Umbria mette in campo 27 progetti e 17 milioni di euro

PerugiaToday è in caricamento