rotate-mobile
Martedì, 23 Aprile 2024
Politica

PROPOSTA PD Un nuovo paradigma di sviluppo economico per l'Umbria del Futuro

Riceviamo e pubblichiamo testo integrale dal Pd.

UN NUOVO PARADIGMA DI SVILUPPO ECONOMICO PER L’UMBRIA DEL FUTURO

Premessa macroeconomica

Dall’inizio della crisi economica che stiamo tuttora subendo abbiamo registrato un calo del PIL di 

11 punti nel giro di 5-6 anni, con un livello di disoccupazione giovanile che ha raggiunto livelli da 

vero incubo. Gli investimenti pubblici sono nel frattempo crollati del 30% e quelli privati del 25%.

Sulla spinta di un impeto consolatorio si tende spesso a ricordare, peraltro correttamente, come 

l’Italia resti la seconda manifattura d’Europa, ma si dimentica tuttavia di aggiungere come proprio 

la seconda manifattura d’Europa abbia, dagli inizi di questo secolo, perso posizioni su posizioni 

in termini di Pil pro-capite arrivando addirittura a scendere sotto il dato medio dell’Europa a 27, 

quella, per intenderci, comprendente anche Romania e la Bulgaria.

Il fatto è che ci si ostina ad affrontare come un mero problema di finanza pubblica quello che è 

invece un problema di mancata crescita, un affievolirsi cioè delle stesse potenzialità espansive, 

restando aggrovigliati dentro un nodo strutturale peraltro preesistente allo stesso esplodere della 

crisi. Si confida così di ottenere qualche risultato (che tuttavia non arriva mai) da manovre di 

natura macroeconomica, puntando sulle leve dei flussi delle entrate e delle uscite del bilancio 

statale. Dovrebbe invece essere ormai evidente come la questione sia di natura eminentemente 

microeconomica, e richiederebbe quindi di adoperarsi per intervenire innanzitutto sulle tante 

vischiosità ed inefficienze che frenano la produttività totale dei fattori, per non parlare della 

crescente e preoccupante incapacità ad innovare ed a promuovere una sostenibile visione di 

futuro.

Giustamente si fanno spesso confronti con l’altra grande manifattura europea, quella tedesca 

che resta saldamente la prima del continente. Poco si riflette tuttavia su alcuni dati eclatanti 

che emergono per la loro emblematicità a partire da quelli riferiti agli investimenti in Ricerca e 

Sviluppo dove le prime due imprese germaniche registrano da sole un impegno complessivo pari 

alla somma delle prime 100 aziende italiane. Con analoga noncuranza viene assunta la lezione 

che bisognerebbe invece trarre, anche nelle sue implicazioni economiche, dalla chiara svolta 

green che è stata impressa alla politica industriale di quel Paese, tale da consentire allo stesso di 

acquisire una leadership indiscussa in settori strategicamente cruciali ed a forte crescita. 

Dobbiamo essere consapevoli che la fuoriuscita dalla crisi si calerà su di un appartato sociale 

ed economico comunque radicalmente modificato in modo irreversibile nei suoi preesistenti e 

tradizionali profili di struttura. Per tale motivo il nodo cruciale, in ambito nazionale ma anche 

PD UMBRIA 2015 DIPARTIMENTO ECONOMIA Pag. 1

regionale, consiste nell’identificare un paradigma di sviluppo economico capace di costituire la 

base di una traiettoria specifica di crescita, soprattutto qualitativa, di ampio spettro, che sappia 

ricomprendere in sé tanto la dimensione settoriale che la specificità territoriale e la stessa 

dimensione istituzionale e d’impresa. 

Pur ritenendo che in termini di sviluppo occorra comunque privilegiare i settori emergenti con 

particolare priorità a quelli high tech e science based, l’approccio delineato porta a superare tutte 

quelle vecchie dicotomie ed incrostazioni di varia natura che sono ancora presenti nel dibattito 

economico quali:

a. Le classificazioni settoriali nella suddivisione fra settori in crescita, settori maturi a comparti 

in declino; 

b. Le classificazioni del tasso di innovazione nella gradazione fra settori low tech a quelli 

medium tech a quelli high tech;

c. Le classificazioni territoriali, dai modelli locali di sviluppo fondati sulle grandi imprese a 

quelli tipicamente distrettuali;

d. Le classificazioni dei modelli di governance delle imprese, da quelle manageriali a quelle 

familiari a quelle cooperative.

In altri termini, il paradigma di sviluppo supera le preesistenti obsolete classificazioni 

riconducendole a un modello relativamente integrato di crescita sociale ed economica. Tutto ciò 

significa ovviamente che anche le attività delle istituzioni pubbliche di governo (con le loro iniziative 

di policy), nonché le attività di ricerca e sviluppo sino alle strategie di aggregazione delle imprese 

(reti di imprese, consorzi, cluster, ecc..) possono indirizzarsi coerentemente all’interno di questo 

paradigma di sviluppo.

Modello Umbria

A livello regionale (ma non solo visto il doveroso dibattito che deve essere aperto sulle dimensioni 

regionali dell’Umbria e delle regioni limitrofe), si propone un paradigma di sviluppo – da portare 

ovviamente anche nelle sedi istituzionali nazionali e europee – con “vista lunga” e fondato sul 

concetto di “sostenibilità” coniugato nei seguenti elementi:

a. Sostenibilità ambientale;

b. Sostenibilità economica;

c. Sostenibilità sociale.

a. Sostenibilità ambientale: Condizione fondamentale del modello di sviluppo che si intende 

promuovere sarà di salvaguardare un bene primario come l’ambiente naturale e il 

territorio inteso come sistema di persone, culture, bellezza e storia. Si tratta di superare 

l’approccio ormai obsoleto e perdente della cosiddetta “economia di prodotto” dove gli 

obiettivi di sviluppo economico vengono visti necessariamente in contraddizione con quelli 

di tutela ambientale, considerando invece questi ultimi come un robusto driver per rilanciare 

un nuovo ciclo. Si tratta quindi di impostare lo sviluppo attraverso un approccio sistemico 

in cui le risorse naturali e storiche del nostro territorio sono i valori da cui ripartire e non 

freni inibitori. Questa visione presuppone l'identificazione di nuovi sentieri di sviluppo, 

già in parte attivati, attorno ai quali ruoteranno i nuovi ed emergenti bisogni dell’umanità, 

basati a loro volta sull'uso consapevole delle risorse rinnovabili per scopi energetici e/

PD UMBRIA 2015 DIPARTIMENTO ECONOMIA Pag. 2

o al fine di produrre nuovi beni (si pensi alla chimica verde ad esempio) attraverso un 

processo virtuoso, cosiddetto a cascata, che porterà nel medio e lungo periodo anche alla 

riduzione e valorizzazione dei rifiuti stessi. La nostra regione, già fortemente caratterizzata 

in tale direzione (Umbria verde, Umbria delle Acque), deve candidarsi non solo ad essere 

un esempio di sostenibilità ambientale ma anche di capacità di costruire competenze in 

nuovi comparti dell’industria, dell’agricoltura e dei servizi, capaci di offrire nuovi beni e 

nuovi servizi a favore dell’umanità, con maggiori gradi di sostenibilità ambientale in termini 

di risparmio di materie prime, di energia e di emissioni di gas serra promuovendo sempre 

più il modello di economia circolare in una ottica produttiva “cradle to cradle” che, partendo 

dall’ecodesign , permetterà di risparmiare, riutilizzare e riciclare.

“Ciò che fa la differenza tra un giardino e il deserto non è l’acqua, ma l’uomo.” Proverbio 

arabo.

b. Sostenibilità economica: il processo produttivo deve potersi riprodurre nel tempo, adattarsi 

e quindi autoalimentarsi senza dover dipendere da fattori “droganti” e senza strappi troppo 

traumatici. Tale sostenibilità deve essere messa in relazione anche con gli investimenti 

pubblici che dovranno essere sostenuti e assecondati. Si tratta di monitorare l’efficienza e 

l’efficacia di tali investimenti in relazione alla loro capacità di contenere strutturalmente la 

spesa pubblica corrente e di generare moltiplicatori positivi rispetto al sistema economico 

locale. Non è più possibile portare avanti programmi di investimenti e spesa pubblica a 

prescindere da una minima di dimostrazione della loro reale utilità ed efficacia. Non è 

più possibile continuare a perseguire inerzialmente sentieri consueti senza pretendere di 

rendere conto di quanto è stato costruito/ottenuto con quanto fin qui attuato. 

 Inoltre, laddove gli investimenti sono generatori strutturali di un aumento di spesa pubblica 

corrente oppure laddove essi non presentano caratteristiche di moltiplicazione delle 

opportunità di sviluppo locale non dovranno essere avallati e perseguiti. Si auspicano 

quindi, in un ottica di massima apertura, modelli di istituzione pubblica che favoriscano la 

trasparenza, l’efficienza e l’accountability delle procedure decisionali. Non solo, l’apertura 

deve essere intesa come la capacità di attrarre, nella nostra regione, nuove persone 

giovani di talento e creative, magari che vogliono intraprendere un’attività innovativa di 

impresa. Infine, l’apertura implica anche la possibilità, di fronte a processi di privatizzazione 

di public utilities o di beni pubblici in senso lato, di riscoprire e valorizzare la proprietà 

comunitaria, ossia tramite la partecipazione, tramite cittadini nel loro ruolo di proprietari, 

nell’offerta di beni e servizi a favore dell’intera comunità. Non è più possibile consentire 

il mantenimento di riserve di caccia, orticelli e connesse rendite di posizione, che si 

traducono nel perpetuarsi di privilegi, tutela degli interessi di pochi e mantenimento di 

posizioni di potere. A tale riguardo c’è da concludere il percorso di razionalizzazione delle 

cosiddette “Partecipate pubbliche”.

In sintesi è auspicabile comunque la costruzione di filiere di valore locali, che vanno 

dalla produzione all’utilizzo di beni e servizi secondo criteri di sostenibilità ambientale e 

rispetto delle leggi vigenti in materia. (Esempi: acquisti verdi da parte delle P.A, efficienza 

energetica, shopper e rifiuti). L’appetibilità di tali prodotti in termini di tecnologia e 

sostenibilità ambientale determinerà poi il loro utilizzo anche al di fuori dell’Umbria.

“Non è la terra che appartiene all’uomo, ma è l’uomo che appartiene alla terra”. Toro 

Seduto

PD UMBRIA 2015 DIPARTIMENTO ECONOMIA Pag. 3

c. Sostenibilità sociale: il processo di sviluppo economico deve essere inclusivo dal punto di 

vista sociale e quindi non può creare emarginazione e deve andare oltre il favorire le pari 

opportunità. La concentrazione della ricchezza sta crescendo e si stanno ampliando i fattori 

della diseguaglianza economica. Fermo restando che la ripresa di un sostenuto ciclo di 

crescita economica rappresenta il primo fattore di riduzione del processo di concentrazione 

della ricchezza, ciò implica, tra l’altro, il perseguimento di progetti capaci di ridurre le 

diseguaglianze generazionali, soprattutto rimuovendo gli ostacoli ad una vera eguaglianza 

delle opportunità. Ciò significa un’attenzione primaria ai giovani, con particolare riferimento 

al mondo della scuola e al loro inserimento nel mercato del lavoro in modo da scongiurare 

la cosiddetta “fuga di cervelli” , nonché alle categorie sociali svantaggiate (dai disabili 

agli ex tossicodipendenti, ecc..). Si tratta pertanto di lavorare sulla progettazione di un 

nuovo modello di welfare, capace di generare nuove opportunità di lavoro per i giovani e le 

categorie svantaggiate.

Questi tre aspetti/obiettivi, che rappresentano gli elementi comuni e caratterizzanti del paradigma 

di sviluppo, è indispensabile che vengano considerati e quindi perseguiti congiuntamente, visto 

che ciascuno di essi è fortemente collegato agli altri essendone parte integrante. Non è infatti 

pensabile la sostenibilità economica senza quella ambientale, come pure quella sociale senza 

quella economica.

Questo nuovo approccio che potremmo definire della “sostenibilità coniugata” supera quindi 

il logoro ed ormai obsoleto antagonismo tra tutela ambientale, obiettivi di crescita economica 

e inclusione sociale sostanziando un nuovo modello economico che possiamo qualificare 

“economia eco-sociale di mercato” quale evoluzione naturale di quello attuale denominato 

“economia sociale di mercato”.

Driver Umbria

1. Sistema produttivo

Abbiamo bisogno di un Piano di Politica Industriale con “vista lunga” (magari in sintonia 

con il Piano industriale nazionale che ancora latita) che indichi pochi obiettivi da perseguire 

ed a cui dedicare tutte le risorse disponibili. Oggi le politiche pubbliche si confrontano con 

una doppia esigenza: da un lato quella di attenuare la crisi economica e mitigarne gli effetti 

negativi sul piano sociale, dall’altro irrobustire la riqualificazione e l’avanzamento di parti 

importanti del sistema produttivo per soddisfare la sostenibilità economica. Tali esigenze 

vanno soddisfatte nei limiti delle disponibilità dell’intervento pubblico e in un contesto di 

“effetto leva finanziaria”, ma comunque con strumenti specifici e quindi distinti: ciò che 

va bene per mitigare gli effetti sociali della crisi, per esempio, non è detto che funzioni 

per promuovere la capacità innovativa delle imprese. E’ importante salvaguardare le 

realtà produttive esistenti, ma al tempo stesso sarebbe un suicidio limitarsi ad inseguire 

le crisi industriali, senza lavorare seriamente per un adattamento evolutivo del sistema 

produttivo umbro che lo metta in grado di competere qualitativamente (made in Italy) sugli 

scenari economici internazionali in forte cambiamento e crescita. A tale riguardo appare 

PD UMBRIA 2015 DIPARTIMENTO ECONOMIA Pag. 4

fondamentale accompagnare la politica industriale con interventi più diffusivi e con una 

profonda rivisitazione dell’esperienza dei “Poli di innovazione” tendente a interventi di 

sostegno rivolti a progetti di ricerca e sviluppo portati avanti da pochi e selezionati cluster 

d’imprese e centri di ricerca, ivi comprese le Università, in coerenza con gli orientamenti 

della strategia regionale di specializzazione intelligente.

Si propone pertanto la strutturazione di pochissimi cluster d’imprese legati tra l’altro alla 

cultura e saper fare locale (agro-alimentare, aereospaziale, chimica verde, energia e 

pochissimi altri) da selezionare secondo il criterio delle competenze, know-how, prodotti 

e forte motivazione a condividere obiettivi finalizzati all’internazionalizzazione. Ciascun 

cluster dovrà essere coordinato da una impresa leader di eccellenza – magari locale 

se possibile - che abbia dimensioni, caratteristiche e mezzi tali da svolgere il “ ruolo di 

locomotiva” per tutte le altre.

Con ciò non si vuol sostenere che le aziende, soprattutto micro e piccole, che non 

partecipano i cluster debbano essere escluse dal progetto di sviluppo. Tutt’altro, queste 

ultime potranno garantirsi futuro seguitando a fare quello che sanno e vogliono fare in 

coerenza però con il modello di sostenibilità sopra descritto; beneficiando comunque 

direttamente ed indirettamente delle economie sviluppate dai cluster. 

In modo particolare dovranno far parte della strategia regionale produttiva 

l’implementazione e la rivitalizzazione dei seguenti comparti:

a. Edilizia

(ristrutturazioni, nobilitazioni, ricostruzioni, manutenzioni all’insegna del risparmio 

ed efficienza energetica e della telemedicina. A tale riguardo è auspicabile 

l’aggiornamento in senso più ambizioso del traguardo del 10% di efficientamento 

fissato dall’attuale L.R.)

b. Energia 

(implementare la produzione e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili non in 

modo centralizzato, ma diffuso sul territorio, attivare percorsi che prevedano l’utilizzo 

di risorse rinnovabili per filiere ad alto valore aggiunto e recupero degli scarti per la 

valorizzazione energetica- bioraffinerie)

c. Riciclo 

(attivare imprese/cluster per tutti i materiali da riciclare anche per chiudere il ciclo 

dei rifiuti, dare senso economico alla raccolta differenziata e continuità premiante ai 

cittadini)

PD UMBRIA 2015 DIPARTIMENTO ECONOMIA Pag. 5

2. Sistema terziario e agricolo

a.Filiera Ambiente-Cultura-Prodotti Tipici-Enogastronomia-Artigianato Artistico 

finalizzata all’accoglienza di qualità; accoglienza che trarrà enormi benefici dalla 

caratterizzazione ambientale delle produzioni e dei consumi.

(implementare le infrastrutture, le certificazioni ambientali sempre più qualificanti e 

rapporti strutturati con i tour operator)

3. “Cassetta degli attrezzi” (non esaustiva)

a) Piano di politica industriale

b) Utilizzo dei cluster in ottica di medio e lungo periodo

c) Individuazione aziende leader per ruolo “locomotiva” dei cluster

d) Credito: 

e) Infrastrutture:

f) Risorse pubbliche: 

g) Sistemi di certificazione ambientali sempre più qualificanti ed evidenti (brand 

Umbria)

h) Fiscalità selettiva e premiale in funzione degli obiettivi del Piano industriale

i) Accordi strutturali con le Università e Centri di Ricerca in funzione degli obiettivi del 

Piano industriale

j) Sostegno ai giovani nella costituzione e gestione delle start-up 

k) Rapporti strutturati e continui con le società multinazionali con focus particolare e 

urgente sulla situazione Nestlè-Perugina.

PD UMBRIA 2015 DIPARTIMENTO ECONOMIA Pag. 6

l) Piano di ridimensionamento e ristrutturazione delle società partecipate da Enti 

Pubblici

m) Politiche attive del lavoro in concorso con il Dipartimento Lavoro.

n) Semplificazione e Sburocratizzazione.

o) Azioni legislative/amministrative rivolte a scongiurare processi di corruzione e 

garantire trasparenza e legalità diffusa.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

PROPOSTA PD Un nuovo paradigma di sviluppo economico per l'Umbria del Futuro

PerugiaToday è in caricamento