rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Politica

Coronavirus, aumento dei casi in autunno? Il piano del Ministero in una circolare

'Elementi di preparazione e risposta a Covid19 nella stagione autunno-invernale' è il titolo del documento emanato dal dicastero retto da Speranza

L'aumento dei casi di coronavirus nel mondo (prossimi ai 20 milioni, con 716.075 decessi secondo i dati degli ultimi report dell’Organizzazione mondiale della sanità e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) preoccupano anche l'Italia. Alle prese con numerosi contagi di 'importazione', il ministro della Salute Roberto Speranza, ha così annunciato di aver firmato una nuova ordinanza che prevede l'obbligo di test molecolare o antigenico, da effettuarsi con tampone, per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna (oltre ad aggiunge la Colombia alla lista dei Paesi per cui è previsto divieto di ingresso e transito). "Dobbiamo continuare sulla linea della prudenza - ha detto Speranza - per difendere i risultati raggiunti negli ultimi mesi con il sacrifico di tutti".

Indice Rt in aumento per l'Umbria: la 'classifica' delle regioni (12 sopra all'1)

In Italia (dove secondo l'ultimo report di monitoraggio l'indice Rt è sopra la soglia di guardia dell'1 in 12 regioni) dal 30 gennaio al 29 luglio 2020 sono stati notificati complessivamente al sistema di sorveglianza integrato, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, 246.602 casi confermati di infezione da SARS-CoV-2, di cui 34.213 morti (letalità complessiva 13,9% sche scende però se si guardano i dati dell'ultima indagine sierologica attuata dal ministero). In questo scenario, al fine di fronteggiare in modo ottimale un eventuale aumento di casi di SARS-CoV-2 che si dovesse verificare nella stagione autunno-invernale, il ministero della Salute ha emanato l’11 agosto la circolare 'Elementi di preparazione e risposta a Covid19 nella stagione autunno-invernale', predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero della Salute e il Coordinamento delle Regioni e Province Autonome.

La circolare del ministero (il testo completo)

"Il documento - si legge sul sito del dicastero -, partendo dall’analisi delle criticità affrontate nelle prime fasi dell’epidemia e dei punti di forza messi in campo, fornisce elementi di preparazione e risposta analizzando i possibili scenari futuri. In particolare la circolare sottolinea che gli scenari per l’autunno, in termini di impatto sul sistema sanitario, dipenderanno molto da alcune incognite: trasmissibilità di SARS-CoV-2 a fine estate,  trasmissibilità di SARS-CoV-2 nelle scuole, grado di accettazione delle misure igienico-sanitarie e comportamentali per la prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2 da parte della popolazione generale, capacità di risposta da parte dei sistemi di prevenzione e controllo".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, aumento dei casi in autunno? Il piano del Ministero in una circolare

PerugiaToday è in caricamento