Batteria auto, come farla "vivere di più" nei mesi invernali
Nei mesi invernali (e con i grandi sbalzi termici in generale) le batterie dei veicoli tendono a scaricarsi molto prima Ecco perché e come fare er evitare di rimanere con la batteria a zero
Sta per arrivare il periodo più freddo dell’anno e per i veicoli, si sa, è anche quello peggiore. Le basse temperature, infatti, mettono a dura prova le batterie auto, riducendo significativamente le loro prestazioni. Per essere sicuri di non avere brutte sorprese al mattino, quando si mette in moto l’automobile per andare al lavoro, è bene allora controllare regolarmente lo stato delle batterie.
Ecco allora i consigli di Exide Technologies, leader globale nelle soluzioni per l’accumulo di energia, per preparare le batterie ad affrontare la stagione fredda.
Si registra un vero cambiamento climatico reale in corso, che ha visto le temperature in Europa verso nuovi estremi (ricordiamo il caldo record dell’estate con picchi di quasi a 43°C in Germania). Eppure, solo poche settimane prima, un lungo periodo di freddo aveva spinto la colonnina di mercurio ben al di sotto delle medie mensili di Febbraio e Marzo. Le temperature estreme influiscono sulle batterie: le alte temperature accelerano l’auto-scarica, spesso danneggiandole in modo permanente, e le basse temperature possono “dare il colpo di grazia”.
Perché il freddo incide così tanto sulla durata?
Il motivo per cui la temperatura esterna ha un impatto cosi? rilevante sulla carica e? che, durante la stagione fredda, il motore ha bisogno di piu? energia per avviarsi. “Le batterie per auto funzionano in modo ottimale a una temperatura di 27°C ma, al di sotto di questa soglia, le reazioni chimiche al loro interno rallentano", afferma Guido Scanagatta, Senior Product Manager Transportation EMEA di Exide Technologies. “Nei climi freddi, la batteria deve resistere alla maggiore viscosita? dell'olio e ad attriti piu? elevati nel motore. Nel momento in cui la temperatura scende a 0°C, anche la batteria piu? carica ha gia? perso circa un terzo della sua capacita? d’avviamento iniziale. A temperature inferiori allo zero, per esempio a -18°C, la batteria ha solo il 40% di potenza.”
Le sfide della batteria
Durante la stagione invernale, la batteria deve anche assolvere alle massime esigenze, poiché piu? energia è necessaria sia per le funzioni tradizionali quali avviamento, illuminazione e accensione, sia per alimentare i sistemi per l’intrattenimento e la sicurezza, sempre piu? presenti a bordo veicolo ed energivori. “Se le prestazioni della batteria di un veicolo sono gia? state compromesse dal caldo estivo, i problemi possono risultare gravi”, continua Scanagatta. “Una volta nella stagione invernale, la sua capacita? e l’accettazione di carica si saranno notevolmente ridotte”. Le funzioni aggiuntive a bordo oggi sono molte; dai sistemi di navigazione all’intrattenimento multimediale, dalle telecamere per la retromarcia ai sistemi di mantenimento della corsia fino all’aria condizionata, ai sedili riscaldabili, ai portelloni e agli specchietti automatici, al servosterzo. Anche se spente e parcheggiate, molte auto moderne con sistemi keyless potrebbero ancora assorbire energia dalla batteria.
La richiesta di miglioramento dell’efficienza dei consumi e di riduzione delle emissioni peggiora il problema. Scanagatta spiega che i Costruttori di veicoli, per raggiungere obiettivi ambiziosi, hanno aggiunto diverse funzioni ai loro modelli. Tra questi, ci sono i sistemi start-stop che moltiplicano le sollecitazioni su accensione e avviamento, in particolare quando si guida in contesti urbani. Nel contempo, i costruttori stanno riducendo le dimensioni del motore e provano, ove possibile, a ridurre il numero di funzioni alimentate direttamente dall'alternatore. Secondo Scanagatta, la soluzione sta nel selezionare una batteria in grado di resistere a cicli di scarica frequenti ed elevati seguiti da brevi periodi di recupero.
Consigli per prevenire guasti alla batteria dell'auto
Quando le batterie sono mantenute ben cariche, la loro durata di vita aumenta. Questo si traduce in minori costi e disagi per l’automobilista oltre a un minor impatto sull’ambiente. Per evitare una batteria inaffidabile questo inverno, Exide suggerisce di:
Evitare la scarica profonda
Se il vostro veicolo ha un sistema start-stop e guidate regolarmente per brevi viaggi, con il passare del tempo la batteria potrebbe perdere la carica. Chiedete al vostro meccanico di ricaricare la batteria di tanto in tanto, per almeno 12 ore ogni volta, utilizzando il caricatore intelligente Exide 12/7: risolverà questo problema e prolungherà la durata della vostra batteria.
Proteggere la batteria
Mantenerla pulita. Nel tempo, la polvere crea uno strato conduttivo tra i morsetti che può aumentare considerevolmente il tasso naturale di auto-scarica. I poli positivo e negativo dovrebbero essere leggermente spalmati di grasso al rame per essere protetti dall’ossidazione.
Controllare i collegamenti
A lungo andare, le vibrazioni possono allentare i collegamenti della batteria. Chiedete al vostro meccanico di controllare ogni tanto che siano ben stretti per evitare che si scolleghino durante la marcia oppure che si creino scintille in fase di avviamento.
Proteggere la batteria quando non è in uso
Le batterie non in uso si scaricano lentamente. Innanzitutto, occorrerebbe assicurarsi che la batteria sia completamente carica e ricaricarla occasionalmente qualora l’auto rimanga ferma per lunghi periodi. Ciò impedirà alla batteria di perdere la capacità di accumulo di energia e prolungherà la sua durata. Se possibile, tenetela in un luogo fresco e asciutto (tra 0-25°C).
Scegliere la batteria ottimale per la sostituzione
Seguendo questi consigli, la durata della vostra batteria aumenterà, ma in ogni caso prima o dopo arriverà il momento in cui sarà necessario sostituirla, meglio se prima di rimanere a piedi! Chiedete consiglio al vostro meccanico per scegliere la batteria ottimale in base alle vostre esigenze. La corretta batteria può essere trovata in modo rapido e semplice grazie al pratico Battery Finder Online di Exide, che presenta una moderna interfaccia utente.
Ecco dove ricaricare le vostre batterie auto a Perugia:
Climauto Service
Via Angelo Morettini, 21 075 500 5490 web https://www.climautoservicepg.it/
Officina Artigiana Auto Borgnini
Via Cortonese, 149, tel 075 500 8537 web: https://officina-artigiana-auto-borgnini.business.site/
Elettrauto Righetti S.N.C.
Str. Perugia - S. Marco, 139 tel 075 45840
M. Bellafante Elettrauto
Via XX Settembre, 92 tel 338 262 8567
Autofficina Lancia Bieffe
via Aldo Manna, 64, tel 075 528 8628 web https://www.overplace.com/autofficina-lancia-bieffe
F.lli Fiorucci Elettrauto Magneti Marelli
Via Quintino Sella, 1, tel 075 45605
Elettrauto Torresi & Vannoni - Asso Service
Via della Valtiera, Torgiano 075 398209 web https://www.assoservice.net/
Batterie Collestrada
Via della Valtiera, 107, tel 373 541 2016 https://batterieautoperugia.net/