rotate-mobile
PerugiaToday

La scienza fa spettacolo all'isola polvese: un laboratorio a cielo aperto

Il 7 e 8 settembre l'Isola Polvese (la più grande del Lago Trasimeno) si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto. Scienziati, artisti e comunicatori scientifici provenienti dall'Italia e da altri Paesi europei si sono dati appuntamento in Umbria per spiegare a bambini e famiglie quanta scienza c'è nella vita di tutti i giorni. La scienza fa spettacolo!!

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PerugiaToday

 Dopo il successo della prima edizione, torna l'Isola di Einstein. Per il secondo anno consecutivo, il 7 e 8 settembre 2013, scienziati, comunicatori, compagnie teatrali e artisti di strada provenienti da tutta Europa si sono dati appuntamento in Umbria, pronti a trasformare l'Isola Polvese (la più grande del Trasimeno) in un laboratorio a cielo aperto e a dimostrare, ancora una volta, che "La Scienza fa spettacolo".

L'iniziativa, organizzata da Psiquadro in collaborazione con la Provincia di Perugia, prenderà il via nel pomeriggio di sabato e, in un crescendo di spettacoli, culminerà nella grande kermesse serale. Proseguirà poi per l'intera giornata di domenica.

"L'intento - spiega Irene Biagini, Presidente di Psiquadro - è di coinvolgere il grande pubblico, sfruttando la capacità della scienza di stupire e di ispirare spettacoli e performance d'ogni genere, dal teatro alla giocoleria, alla musica".
Unico nel panorama nazionale e internazionale, l'evento è imperdibile per bambini, famiglie e per chi cerca un turismo culturale o desidera trascorrere una giornata nella natura all'insegna del divertimento intelligente.

"La rassegna, che quest'anno raddoppia gli appuntamenti, conferma l'impegno della Provincia a sostegno della formazione, della cultura, del turismo e della promozione integrata del territorio e del Trasimeno in particolare", afferma Donatella Porzi, assessore provinciale alle Attività culturali e sociali. Dello stesso avviso, il Direttore del Gal Trasimeno Orvietano, Francesca Caproni: "Il nostro sostegno all'iniziativa - sostiene - ben si inserisce in un più vasto programma di valorizzazione del territorio che ha i suoi punti di forza nel progetto regionale Eccellenze Nascoste e nel progetto provinciale dell'Ecomuseo del paesaggio del Trasimeno". "Dieci anni di attività - commenta Leonardo Alfonsi, Direttore del Perugia Science Fest e Presidente di EUSEA (European Science Events Association) - hanno consolidato Psiquadro, mente e anima del Perugia Science Fest, come motore di un sistema regionale di promozione della cultura scientifica, capace di ideare e promuovere eventi che ben si prestano a valorizzare l'Umbria anche dal punto di vista del turismo culturale, in linea con quanto stabilito da UmbriaScienza, la neonata rete regionale per la comunicazione della Scienza".

Più di venti gli spettacoli in programma, senza contare mini performance per intrattenere, con pillole di scienza, i visitatori in attesa di imbarcarsi al molo di partenza. Fra gli ospiti, David Price, di Science Made Simple - Regno Unito che, alla stregua di un artista ambulante proporrà busking scientifico, svelando al pubblico la fisica nelle cose di ogni

giorno. Altri performer arriveranno dal Copernicus Science Center, il prestigioso Museo Scientifico di Varsavia, da Francia, Inghilterra, Polonia e Turchia. La compagnia teatrale "Le Nuvole" di Napoli, che a lungo ha accolto e intrattenuto il pubblico nella Città della Scienza, proporrà uno spettacolo dal titolo "Nanometamorfosi" rivelando vantaggi e rischi legati all'uso delle nanotecnologie. Tra gli ospiti italiani anche i performer del MuSe, il nuovo museo delle scienze di Trento e numerosi altri comunicatori che tradurranno in parole comprensibili il linguaggio della scienza, esibendosi sui prati della Polvese, ai moli di partenza e perfino sui battelli che trasporteranno i visitatori da una sponda all'altra del Trasimeno.

Fra le novità dell'edizione 2013, la possibilità di pernottare in tenda sull'Isola fra il 7 e l'8 e l'Angolo della Solidarietà, per promuovere la cultura del Volontariato e dell'impegno sociale. Ospite d'onore sarà quest'anno Leonardo Cenci, battagliero presidente dell'associazione "Avanti tutta!", che promuove lo sport come alleato contro il cancro.

Gli ingredienti ci sono tutti, insomma, per superare i numeri dello scorso anno, quando più di 2500 persone (famiglie con bambini, scolaresche e semplici turisti) si sono assiepate sul molo di San Feliciano, pronte a salpare alla volta della Polvese e trasformarsi in Scienziati per un giorno, anzi per… un weekend! (www.isoladieinstein.eu, FB: Isola di Einstein)

(A questo link sono disponibili alcune immagini dell'edizione 2012 e le foto di alcuni ospiti di quest'anno: https://picasaweb.google.com/113906292728307898298/IsolaDiEinstein)

Silvana Leoni
Press Office Psiquadro
tel. 333 4750015
Skype: Silvana Leoni

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La scienza fa spettacolo all'isola polvese: un laboratorio a cielo aperto

PerugiaToday è in caricamento