invito a palazzo – atto secondo. visita guidata a palazzo graziani e casa museo palazzo degli oddi, poi marini clarelli
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PerugiaToday
Invito a Palazzo – Atto Secondo
Palazzo Graziani e Casa Museo Palazzo degli Oddi, poi Marini Clarelli
Visita guidata
17 gennaio ore 15:30, incontro presso l'atrio di palazzo dei Priori, Corso Vannucci,19 , Perugia
Venerdì 17 gennaio alle ore 15:30 presso l'atrio di palazzo dei Priori, l'Associazione Meravigliarti in Umbria vi attende per aprirvi le porte dei palazzi storici della nostra città. Dopo il grande successo delle visite a Palazzo Danzetta e la casa museo Palazzo Ranieri di Sorbello, prosegue il viaggio nella storia e nelle dimore delle grandi famiglie perugine.
A Palazzo Graziani, oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, si rivivranno le appassionanti vicende del Risorgimento italiano, mirabilmente rappresentate da Annibale Brugnoli, uno dei massimi pittori perugini di fine Ottocento, particolarmente amato da Re Umberto I. In compagnia di una storica dell'arte scopriremo i grandi quadri ad olio sulle pareti e gli splendidi dipinti murali sulla volta. Dalla Grande Storia si passerà alle vicende private della famiglia Graziani, la quale nel 1818 ospitò nel suo appartamento il granduca Michele, fratello dello zar di Russia Alessandro. In questa occasione, l’imperizia del granduca fu all’origine di un incendio che distrusse, tra l’altro, un quadro del Perugino ed una tela del Barocci.
La visita proseguirà presso la Casa Museo Palazzo degli Oddi, poi Marini Clarelli, di proprietà della Fondazione Marini Clarelli Santi (www.fondazionemariniclarellisanti.org) . In passato solo pochi eletti potevano accedere a questa che è, senza esagerazioni, una delle dimore storiche più prestigiose della città di Perugia. Si tratta di un caso esemplare di conservazione e di sopravvivenza negli ambienti interni ed esterni, fin nell’arredo intatto e nelle suppellettili, di una dimora tardorinascimentale: una dimostrazione più unica che rara degli ambienti della vita perugina del passato. Insieme alla nostra guida scopriremo i saloni, gli arredi, ma anche le vicende dei degli Oddi, una delle più potenti famiglie perugine. Il percorso, salone dopo salone, ci condurrà dal Rinascimento fino al Novecento con le vicende di due importanti personaggi legati al palazzo: la marchesa Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi.
Il costo della visita, comprensivo di biglietto di ingresso, per i soci è di 8.00 euro. La quota associativa per l'anno 2014 è di 5.00 euro. Per i ragazzi sotto i 18 anni la visita è gratuita a fronte dell'iscrizione all'Associazione.
Info e prenotazioni: Associazione Culturale Meravigliarti in Umbria - Cell. 3476052993 - email meravigliarti.inumbria@gmail.com
Con il patrocinio di
I più letti
-
1
Coronavirus, nuova ordinanza della presidente della Regione Umbria: le regole
-
2
Coronavirus in Umbria, la mappa al 10 aprile: tutti i dati comune per comune
-
3
Coronavirus in Umbria, la mappa all'8 aprile: tutti i dati comune per comune
-
4
Coronavirus in Umbria, la mappa al 9 aprile: tutti i dati comune per comune