rotate-mobile
Scuola Spoleto

Educazione alimentare a scuola, si parte dall'olio di oliva: anche alle superiori il progetto “Mo’ e la favola dell’olio”

Ufficialmente partita la 7ª edizione del programma educativo per le scuole promosso da Monini. Cresce la partecipazione anche in tempo di Covid, con l’ingresso nel progetto del sensibile target degli adolescenti e l’introduzione di nuovi strumenti didattici 

Conoscenza del territorio, dell’agricoltura e dell’ambiente vanno di pari passo con l'educazione alimentare. Per questo fa il suo ingresso nelle scuole italiane - dalle elementari ai licei, passando per gli istituti professionali - “Mo’ e la favola dell’olio”, il progetto promosso da Monini Spoleto. L’obiettivo è quello di contribuire a formare un consumatore di domani più consapevole e attento. Dopo il successo nelle scuole primarie, il progetto approda ora negli istituti superiori.

L’iniziativa, partita ufficialmente a febbraio e giunta alla sua settima edizione, nasce nel 2014 e in pochi anni è cresciuta e maturata in dimensioni e obiettivi, raggiungendo tutto il territorio nazionale. Inzialmente rivolta ai bimbi delle elementari, dallo scorso anno ha visto la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie, mentre da oggi accoglie anche il complesso mondo degli adolescenti.

Percorsi speciali per i ragazzi delle scuole superiori

A target diversi è necessario parlare con linguaggi specifici e costruire strumenti didattici ed educativi capaci di coinvolgere e promuovere una partecipazione attiva. Così, mentre i bambini delle elementari e delle medie si avvicineranno al mondo dell’olio e della cultura alimentare grazie ad un videogioco, i ragazzi dei licei e degli istituti professionali (Agraria e Alberghiero) saranno coinvolti in Masterclass “professionalizzanti”, che vedranno la partecipazione di giovani chef e docenti universitari. Tutto il materiale didattico è ovviamente pensato e predisposto per funzionare anche “a distanza” e garantire continuità, grazie all’uso di webinar e video che potranno essere fruiti in qualunque momento dell’anno.

Educare a una sana abitudine alimentare è un compito di cui l’Italia, patria della Dieta Mediterranea, ha un effettivo bisogno: circa il 30% dei nostri bambini, secondo recenti statistiche dell’Istituto Superiore della Sanità (Okkio alla Salute), è in sovrappeso, dato che ci pone come uno dei Paesi fanalino di coda dell’Europa.

Il programma didattico

Il programma educativo promosso da Monini è pensato per coinvolgere gli studenti in maniera attiva.

Diversi gli strumenti previsti:

  • un videogioco – percorso ludico online propedeutico alla partecipazione al concorso – per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie;
  • un kit educativo a disposizione degli insegnanti; 
  • pillole video realizzate presso l’azienda Monini che svelano, dalla raccolta alle frangitura, i segreti dietro la realizzazione dell’extravergine; 
  • Masterclass tematiche con giovani chef e docenti universitari, per i ragazzi delle scuole secondarie superiori;

infine, comune a tutti i partecipanti, la richiesta di realizzare un progetto creativo con cui concorrere alla vittoria di un premio (1.000 euro in palio da spendere per forniture didattiche per le classi vincitrici, cui si somma una fornitura di olio extravergine Monini per la scuola).

I vincitori dell’edizione 2020

Ad aggiudicarsi il titolo junior (primarie) due scuole del milanese, L’Istituto Canossiano Limonta di Milano e la Maria Montessori di Bollate (Mi) – menzione speciale per la Papa Wojtya di Roma e per l’Armando Diaz di Vernole (Le) – mentre il titolo senior (secondarie) è andato alla Luigi Pianciani di Spoleto e alla Filippo Carretto di Montegrosso d’Asti (Piemonte) – menzione speciale alla Teodoro Ciresola di Milano e alla Klearchos Archi Cep di Reggio Calabria. Come si desume dai premi, prima Regione per partecipazione la Lombardia, seguita da Campania, Piemonte, Lazio e Puglia.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Educazione alimentare a scuola, si parte dall'olio di oliva: anche alle superiori il progetto “Mo’ e la favola dell’olio”

PerugiaToday è in caricamento