rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Formazione

“Giornate del tirocinio”, l'Università per Stranieri mette a confronto studenti, docenti e formatori sull'insegnamento dell’italiano come lingua straniera

Una iniziativa utile per formarsi e aggiornarsi sulla didattica e di approfondimento teorico-metodologico e di scambio di esperienze tra futuri insegnanti e insegnanti seniores

Una vera e propria vetrina per il variegato e complesso mondo del tirocinio in ambito universitario è quello che si tiene annualmente all’Università per Stranieri di Perugia, sia nel primo che nel secondo semestre, a beneficio non solo degli studenti che si preparano all’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera, ma anche dei docenti interni ed esterni all’Ateneo che li ospitano nelle loro classi, e dei formatori che li accolgono nelle strutture convenzionate del territorio. 

Prende il via oggi l'iniziativa per l'anno accademico in corso, in modalità virtuale, il primo incontro delle “Giornate del Tirocinio”, per dare agli utenti la possibilità di conoscere in anticipo l’offerta didattica delle strutture educative di riferimento, sia pubbliche che private, e dunque di scegliere con maggior consapevolezza l’ambito in cui svolgere il proprio percorso di ‘addestramento’.

Le “Giornate del Tirocinio” sono ormai alla loro quinta edizione, furono infatti progettate nel 2018 dalla docente Daria Coppola allo scopo di arricchire ulteriormente l’offerta formativa per i tirocinanti, i quali hanno sempre dimostrato grande apprezzamento per queste occasioni di approfondimento teorico-metodologico e di scambio di esperienze tra futuri insegnanti e insegnanti seniores. 

Come si svolgono le Giornate del Tirocinio

Nel corso delle Giornate del tirocinio i responsabili presentano anche gli strumenti che accompagneranno i tirocinanti durante tutto il percorso (griglie di osservazione, schede di valutazione, linee guida ecc.), mentre gli “insegnanti ospitanti” illustrano i progetti che stanno svolgendo nelle proprie classi, spesso con l’ausilio dei tirocinanti stessi. 

Tra le molte attività previste, sono da menzionare i seminari di approfondimento su temi glottodidattici specifici, che vedono anche la presenza di ospiti stranieri, le attività di microteaching e di laboratorio, le testimonianze di insegnanti e di studenti che hanno terminato il percorso di tirocinio e portano la loro esperienza. 

Il programma di quest’anno si presenta molto fitto: interverranno come ospiti esterni Caterina Spezzano, dirigente tecnica del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Lorenza Venturi, Capo Unità Epale – INDIRE, e Stefano Console, di Umbria Institute, mentre l’Università per Stranieri di Perugia sarà rappresentata dai docenti Daria Coppola, Borbala Samu, Letizia Cinganotto, Roberto Dolci e Roberto Vetrugno; parteciperanno anche Sabrina Cittadini in rappresentanza dei CEL, Danilo Rini e Roberta Rondoni per il CVCL  e Nicole Benedetti per il Servizio Orientamento. Come di consueto, porteranno la loro testimonianza dottorandi e studenti che svolgono il loro tirocinio in Italia o all’estero. 

La seconda Giornata, dopo quella odierna, in programmazione per venerdì 25 novembre a partire dalle ore 14:00, si svolge, come la prima, in modalità online, sul Canale di TEAMS dedicato, predisposto dal Servizio Stage e Tirocinio (orientamento@unistrapg.it; stage@unistrapg.it; 075 5746294), al quale ci si può rivolgere per ulteriori informazioni.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Giornate del tirocinio”, l'Università per Stranieri mette a confronto studenti, docenti e formatori sull'insegnamento dell’italiano come lingua straniera

PerugiaToday è in caricamento