Università dei Sapori, si può provare con "Studente per un giorno"
E' tempo di iscrizioni alle scuole superiori o ai corsi professionalizzanti come quelli di Università dei Sapori
Per i ragazzi che completano il percorso di studi secondario di primo grado (medie) è il momento di fare la scelta della scuola superiore. Oltre ai classici indirizzi dei licei e delle scuole tecniche, studiare un mestiere guardando direttamente al mondo del lavoro è un valido modo per preparare i ragazzi al futuro, fornendo loro tutte le competenze necessarie per affrontare il difficile momento storico in atto.
L'Uinversità dei Sapori è una di queste alternative: con una consolidata esperienza nel settore della ristorazione, anche quest’anno offre i corsi di formazione gratuiti rivolti ai ragazzi dai 14 ai 18 anni. Si tratta di percorsi innovativi, erogati con alternanza scuola e tirocinio come prassi formativa, che permettono agli allievi di acquisire da subito capacità tecniche e rilasciano il reativo attestato di qualifica professionale riconosciuto.
Per conoscere meglio l'Università dei Sapori è possibile vivere l’esperienza di "Studente per UN GIORNO". Entro il
31 gennaio 2021, infatti, i ragazzi avranno la possibilità di trascorrere un'intera mattinata con docenti e altri allievi, Per prenotare la prova è necessario prendere appuntamento ai numeri 075 38889235 - 075 38889217.
La proposta formativa dell'Università dei Sapori
Ecco i corsi disponibili presso la scuola di formazione della ristorazione:
- Operatore della ristorazione preparazione pasti - Aiuto Cuoco
- Operatore della ristorazione servizi di sala e bar - Barman
- Operatore delle produzioni alimentari pasticceria e panificazione - Pasticcere
- Operatore dei servizi di vendita - Addetto alle vendite e-commerce
Durata:
Per chi ha concluso la 3° media sono disponibili i corsi triennali di formazione.
Per chi ha 16 anni e ha già frequentato una scuola superiore, ma ha deciso di cambiare, sono disponibili i corsi biennali.
L'Università dei Sapori offre una metodologia altamente innovativa con un approccio alla professionalizzazione che partirà dalle aule e alternerà laboratori tecnico-pratici ad esperienze di lavoro in azienda.
Punto di forza di questa realtà è poi il collegamento con le aziende: il comitato tecnico scientifico composto da docenti qualificati e da imprenditori e professionisti garantisce il collegamento costante con le aziende del settore, presso le quali consolidare le conoscenze acquisite a scuola. Ogni percorso formativo viene strutturato in raccordo con gli operatori del settore.
In Evidenza
-
Borse di studio per l'Università, ecco come richiederle
-
"Un click per la scuola", ecco la "top 3" degli istituti scolastici perugini che hanno guadagnato più donazioni
-
Università, cosa si può fare in "zona arancione"