Festa di Santa Lucia: a Perugia si celebra tra arte e musica in una straordinaria location
Straordinaria location, l’Oratorio della Confraternita di San Jacopo di Compostela, gioiello incastonato tra la via abitata dalla nobile famiglia dei Francolini e via Vincioli
Festa di Santa Lucia: il Circolo Bonazzi del pictor optimus Franco Venanti la celebra con un evento che coniuga musica, cultura, storia e identità cittadine. Straordinaria location, l’Oratorio della Confraternita di San Jacopo di Compostela, gioiello incastonato tra la via abitata dalla nobile famiglia dei Francolini e via Vincioli.
Il professor Paolo Caucci von Sauchen, rettore della Societas peregrinorum, racconta la storia della chiesetta medievale della quale si ha notizia fin dal 1161. Divenuta parrocchia, dedicata alla Vergine, nel 1260, passa (1482) all’Ordine di Malta e nel 1771 diviene oratorio, prima dei Servitori di Maria e infine, nel 1981, sede della Confraternita dei pellegrini di Santiago di Compostela. Il guaio è che, purtroppo, l’oratorio è aperto solo due o tre volte l’anno ed è così preclusa anche la vista delle pregevoli tele settecentesche di Antonio Maria Garbi, pittore di Tuoro sul Trasimeno.
Tocca al presidente Franco Venanti il piacere di salutare i soci in questo luogo di bellezza, prima di dare il via a voci e strumenti dell’Ensemble Tritonus, specialisti in musiche medievali, diretti dall’infaticabile Maestro Franco Radicchia. Il coro esegue pezzi dal Laudario di Cortona e altri canti per chiudere con carol natalizi inglesi.