rotate-mobile
Eventi

Palio Arnense di Ripa, il rione La Pieve vince l'edizione 2022, dopo due anni di fermo

La rievocazione tardo rinascimentale è ispirata agli scritti di don Luigi Tobia, parroco del paese alla fine del ‘700

Il borgo di Ripa ha visto concludersi lo scorso 19 giugno la ventiseiesima edizione del “Palio Arnense”, la rievocazione tardo-rinascimentale ispirata al diario pastorale di don Luigi Tobia, che fu parroco del paese alla fine del ‘700. Dopo due anni di stop forzato, l’antico castello medievale che sovrasta la collina ripajola è tornato a colorarsi di luci, suoni e profumi e per accogliere in festa i tanti visitatori che ne hanno potuto apprezzare il fascino.

Nei cinque giorni di Palio organizzato dalla locale Pro loco, i due rioni in cui è diviso il paese di Ripa, La Pieve e Sant’Emiliano, si sono sfidati in vari giochi popolari che sono parte integrante della tradizione locale. Oltre alle sfide, i visitatori hanno potuto gustare gli appetitosi piatti della taverna, apprezzare durante i cortei la ricchezza dei costumi perugini di fine ‘500 e gli spettacoli ispirati alla Pieve di S. Maria di Ripa, tema di questa edizione.

La realizzazione di tutto ciò è stata curata dai paesani organizzati in gruppi rionali, Guitti Arnati, Arna Ballet e Tamburini di Ripa. Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito inoltre con la loro presenza gli Spadaccini di Assisi, l’Ente Palio e gli Arcieri di Valfabbrica, oltre agli scultori Mariucci e Tufo che hanno esposto le loro opere lungo le vie del paese.

La gara finale della corsa dell’accatto, alla quale ha assistito un folto pubblico, ha visto la vittoria del rione “La Pieve” che si è aggiudicato il Palio 2022 realizzato dalla pittrice Elena Rosati.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Palio Arnense di Ripa, il rione La Pieve vince l'edizione 2022, dopo due anni di fermo

PerugiaToday è in caricamento