Voglia di mostre e visite guidate? Tutto quello che c'è da vedere a Perugia in Agosto
Non solo concerti, sono tante anche le mostre da vedere a Perugia nell’ambito della rassegna culturale “Destate la notte”:
- fino al 28 agosto presso il Museo civico di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11 “Attraverso gli sguardi. Arturo Checchi e la collezione di Perugia”.
Un omaggio al grande artista toscano che per anni visse a Perugia, lasciando un segno profondo con le sue opere e il suo insegnamento. Arturo Checchi (Fucecchio 1886 - Perugia 1971) infatti arrivò in città nel 1925 e fino al 1938 fu titolare della cattedra di pittura e decorazione presso la locale Accademia di Belle Arti.
Orario: 10.00-19.00 da lunedì a domenica.
Ingresso a pagamento.
Per informazioni: tel. 075.9477727| palazzodellapenna@munus.com
- fino al 20 agosto presso il Museo civico di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11, “Diabolik – 60 anni in nero.
Esposizione che celebra i 60 anni di Diabolik con rare pubblicazioni, documenti, poster, merchandising, cartoline, tavole originali per la realizzazione delle storie a fumetti. La mostra autorizzata dalla casa editrice Astorina, a progettata e realizzata dalla Biblioteca comunale delle Nuvole, Comune di Perugia e Munus Art&Culture, gestore dei servizi museali comunali, con la collaborazione dell’associazione Lo Spazionauta di Orvieto e del Museo del Giocattolo di Perugia, e con il patrocinio della Provincia di Perugia.
Orario: 10.00-19.00 da lunedì a domenica.
Ingresso a pagamento.
Per informazioni: tel. 075.9477727 | palazzodellapenna@munus.com, https://www.bibliotecadellenuvole.it/
- fino al 18 agosto presso lo Spazio espositivo Santa Maria della Misericordia, Via G. Oberdan, 54 “Oltre i Confini (Ponti, Reti, Attraversamenti Connessioni)”, Mostra internazionale: Austria, Croazia, Italia, Olanda.
Curatori: Pippo Cosenza, Romeo Battisti, Patrizio Roila.
Artisti provenienti dai seguenti paesi: Austria: Gabri Troester, Luis Rivera (Roland Leiner), Erwin Schwentner | Croazia: Zdravko Milié, Lea ?e?, Ivan Pauli?, Tea Paškov Vukojevi? | Italia: Lauretta Barcaroloi, Romeo Battisti, Aurelio Bruni, Pippo Cosenza, Arnhild Kart, Patrizio Roila, Salvo Seria | Olanda: Ron Weijers, Larisa Sjoerds, Franjs de Winter.
Orario: tutti i giorni 10.30-13.00/17.00-20.00.
Ingresso libero
- fino al 21 agosto presso la Rocca Paolina, Sala Cannoniera, 8a edizione della Mostra di modellismo ferroviario.
A cura del gruppo Amici Modellisti Perugini.
Orario: dal lunedì al giovedì 15:00-19:00; venerdì, sabato, domenica: 9:30-12:30/ 15:00-19:00.
Ingresso libero
Per informazioni: Giuliano Gigliarelli Cell: 3479222657 | gigliarelligiuliano@gmail.com, Giovanni Testi Cell: 3335623505 |mastrogio48@libero.it, Fausto Pagliacci Cell: 3297445365 | faustopa@alice.it
-Dal 25 agosto al 18 settembre presso lo Spazio espositivo Santa Maria della Misericordia, Via G. Oberdan, 54, “Il segno e l’abbraccio”, Mostra delle opere di Donatella Marinucci.
Inaugurazione domenica 25 agosto, ore 18.30 alla presenza del critico Andrea Baffoni.
Orario: dal lunedì al sabato 10.30-12.30/16.30-19.30; domenica 16.30-18.30.
Ingresso libero.
Per informazioni: tel. 347.3884796 | www.donatellamarinucci.it
Anche le visite guidate
Oltre alle mostre Destate la Notte propone anche alcune visite guidate.
- Porte Aperte a Palazzo. Civitas Perusina: ogni sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Storia, Arte e Istituzioni a Palazzo dei Priori. Un'innovativa azione di valorizzazione culturale che offre al visitatore una visione unitaria e coerente dei luoghi della storia, dell'arte e dell'antico potere civico di Perugia. Ogni sabato, perugini e turisti potranno tornare a visitare, in un percorso unitario e guidato, le sale del Nobile Collegio della Mercanzia e del Nobile Collegio del Cambio e, al primo piano di Palazzo dei Priori, la Sala Rossa, la Sala Gialla e la Sala del Consiglio comunale.
Prenotazione obbligatoria. Il turno di visita è unico - dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
L’acquisto del biglietto dà inoltre diritto all’ingresso ridotto ai Musei civici di Palazzo della Penna e alla Cappella di San Severo.
Prezzi: € 10,00 intero e € 7,00 ridotto (residenti Comune di Perugia, visitatori sotto i 18 anni, studenti dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università per Stranieri e dell’Accademia di Belle Arti di Perugia - Pietro Vannucci). Gratuità: soggetti con disabilità e loro accompagnatori.
Per prenotare: prenotazioni@civitasperusina.it.
Le prenotazioni potranno essere effettuate entro le ore 15.00 del venerdì, fino a esaurimento posti e sarà confermata via mail. Info: tel. 075.5728599 – 075.9477727
- Perugia City Tour - Sulle tracce di Raffaello.
Ultimo appuntamento giovedì 18 agosto 2022, alle ore 17.00.
Itinerari guidati a bordo del Perugia City Tour ai luoghi della Perugia rinascimentale.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria tel. 075 5773210 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00).