Torna al Lyrick di Assisi ProScenium, il festival dei giovani talenti cantautori: c'è anche una band umbra tra i finalisti
Sono 12 e provengono da ben cinque regioni diverse i finalisti della terza edizione di "ProSceniUm Festival della canzone d'autore - Città di Assisi", il concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a poter vantare una propria orchestra ritmo sinfonica,in programma il prossimo 16 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi (ore 21). A seguire la manifestazione ci sarà anche un "Dopo Festival", in programma il pomeriggio del giorno successivo (domenica 17 ottobre, ore 17) al Centro Commerciale Collestrada con Antonio Mezzancella alla conduzione.
Il Festival, ideato ed organizzato dall'Associazione "ProSceniUm – Progetto Scenico Umbro", aprirà le porte a tutti gratuitamente per dare un vero e proprio messaggio di ripartenza, consentendo agli spettatori di godere di qualche ora di relax e divertimento rigorosamente dal vivo.
Per la prima volta ci sarà in finale una band umbra: gli 11Rosso, ovvero Davide Catanossi alla chitarra e voce, Fabio Morreale alla batteria e Leonardo Di Lascia al basso.
La serata del Lyrick sarà condotta da Neri Marcorè. Attore, comico, imitatore, doppiatore e conduttore televisivo, Marcorè è uno degli entertainer più amati dal pubblico italiano. Vincitore nel 2003 del Nastro d’argento nella categoria miglior attore protagonista per il film "Il cuore altrove". Ad affiancarlo ci sarà Loredana Torresi, anche direttore artistico della kermesse insieme a Roberto Lipari.
Ospiti della serata saranno i cantautori Marco Masini (vincitore del Festival di Sanremo 2004 con "L'uomo volante" e nel 1990 tra le Nuove Proposte con "Disperato"), Amara (finalista nel 2005 della quinta edizione di "Amici" di Maria De Filippi, ha scritto meravigliosi brani per moltissimi artisti tra cui "Che sia benedetta" cantata da Fiorella Mannoia) e Michele Zarrillo. Saliranno sul palco del teatro assisano insieme ad altri volti noti ed amici del Festival quali il critico musicale Red Ronnie, il conduttore televisivo e radiofonico Mauro Casciari ed il religioso e tenore italiano, frate dell'Ordine dei Frati minori, Fra Alessandro Giacomo Brustenghi.
Spazio alla solidarietà
Oltre ai più tradizionali premi musicali, il Festival prevede l'assegnazione di un premio in denaro ad un ente senza scopo di lucro che abbia diffuso, in qualsiasi modo, il messaggio francescano di amore, pace e fraternità. Per l'edizione 2021 il "Premio Canticum - UniCredit" andrà all'Istituto Serafico di Assisi.
La giuria - I 12 finalisti si esibiranno al Teatro Lyrick dal vivo, accompagnati da un'orchestra ritmo sinfonica composta da 36 maestri orchestrali, condotta dal maestro Paolo Ciacci, titolare della cattedra di "Strumentazione e composizione per orchestra di fiati" presso il Conservatorio "Morlacchi" di Perugia.
Il dopo Festival - Ad Antonio Mezzancella, invece, è stata assegnata la presentazione del "Dopo Festival", manifestazione che vedrà i cantanti riproporre i propri brani cantando live sul palco appositamente allestito nella galleria del Centro Commerciale "Collestrada" domenica 17 ottobre dalle ore 17. Imitatore e showman a tutto tondo, da quest'anno è coach nella trasmissione televisiva "Tale e Quale Show", che lo vide vincitore nelle edizioni del 2018 e del 2019 (nel torneo finale).