Un convegno ai Notari sulla Beata Colomba, la Santa che protesse, con San Fiorenzo, la Vetusta dal flagello della peste di fine Quattrocento
Un convegno ai Notari sulla Beata Colomba da Rieti, la Santa che protesse, con San Fiorenzo, la Vetusta dal flagello della peste di fine Quattrocento.
Oggi, 12 ottobre 2022, alla Sala dei Notari (ore 17) la presentazione del volume “La santa delle due città: Colomba tra Rieti e Perugia nel contesto europeo”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Contiene contributi di Giovanna Casagrande, Maria Luisa Cianini Pierotti, Amilcare Conti, Pierantonio Piatti.
L’iniziativa è organizzata in sinergia dall’Associazione Culturale Beata Colomba da Rieti e dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche, con la Provincia Romana "Santa Caterina da Siena" dell’Ordine dei Frati Predicatori.
Introduce e coordina Mario Tosti. Saluti del cardinale Gualtiero Bassetti, di monsignor Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia - Città della Pieve, di Bernard Ardura, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, e del reverendo Padre Antonio Cocolicchio, Priore della Provincia Romana dell’Ordine dei Frati Predicatori.
Intervengono Carla Frova, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.
Conclusioni di Amilcare Conti, Presidente dell’Associazione Culturale “Beata Colomba”.
Una vita, quella della Santa tanto cara a noi Perugini, punteggiata da premonizioni, a far capo dal momento del battesimo, quando ebbe a verificarsi un evento straordinario, che ne propiziò il nome.
Poi le opere che seppero mirabilmente unire sacro, alta spiritualità e valori sociali. Elementi che ne fanno una figura di assoluto riferimento per la città natale di Rieti e per Perugia, urbs e civitas di persuasa adozione.