Festival del Cinema di Spello ed i Borghi Umbri, al via la quinta edizione con un ricco programma di eventi
Dal 27 febbraio al 6 marzo, Spello e i Borghi dell'Umbria ospiteranno la quinta edizione del Festival del Cinema; tanti i film in gara, dalla sezione italiana a quella europea passando per i documentari. Quest'anno inoltre, l'organizzazione del Festival, ha deciso di attribuire il Premio all'Eccellenza 2016 al maestro Ermanno Olmi, che sarà presente alla cerimonia di premiazione in programma sabato 5 marzo al Teatro Subasio di Spello.
L'idea del Festival - nata da Donatella Cocchini, Presidente dell'Associazione Culturale Aurora e dal regista Fabrizio Cattani – ha il preciso intento di promuovere la cultura cinematografica in tutte le sue forme, contribuendo alla valorizzazione dell'Umbria. Il coinvolgimento degli splendidi borghi della regione, continua anche quest'anno a suggellare il connubio fra arte e storia che in Umbria trova il suo punto massimo; dalla città di Santa Rita a San Venanzo, passando per Gualdo Cattaneo, Montecastello di Vibio, Campello sul Clitunno, Spello, Bevagna, Cannara, Nocera Umbra, Foligno, Assisi, Perugia, il festival sarà anche un viaggio fra la cultura e la ricchezza dei nostri luoghi.
Il Festival prevede la proiezione gratuita al pubblico di una rosa di film italiani e stranieri in gara, selezionati da una giuria composta da nomi prestigiosi del settore; per la sezione documetari, saranno sei le pellicole che concorreranno per il tema di quest'anno: “L'Umbria di San Francesco. Il Santo, l'uomo. Percorsi, paesaggi e luoghi del poverello d'Assisi.
Spazio anche agli eventi collaterali; venerdì 4 marzo concerto di beneficenza a favore di Telethon Umbria con il gruppo “Io e i gomma gommas” (spazio Zut, Foligno), e ancora presentazioni di libri, incontri e seminari. In particolare, saranno cinque le mostre ospitate a Palazzo Comunale di Spello in occasione della quinta edizione del Festival. In anteprima nazionale, sarà presentata la mostra “Francesco nel cinema”, un percorso fra immagini e documenti che racconterà il fascino esercitato dal Santo di Assisi su registi e sceneggiatori italiani e internazionali. “Una goccia di Chanel n° 5”, (curata dallo storico del costume Luciano Lapadula) ripercorrerà il connubio tra divismo e bellezza attraverso l'esposizione di accessori, abiti ed oggetti che -grazie alle dive cinematografiche- hanno segnato stili e tendenze. “Cinematografite”, a cura di fumettisti ed artisti umbri, “Ricordi in due note” a cura di Isabella Rossiello e “Mostra delle opere in concorso degli Istituti Superiori Umbri”.
Film italiani in concorso:
Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente, regia di Daniele Lucchetti
Banana, regia di Andrea Jublin
Non essere cattivo, regia di Claudio Caligari
Il racconto dei racconti, regia di Matteo Garrone
Alaska, regia di Claudio Cupellini
Io e lei, regia di Maria Sole Tognazzi
L'attesa, regia di Piero Messina
La prima luce, regia di Vincenzo Marra
Storie sospese, regia di Stefano Chiantini
Bella e perduta, regia di Pietro Marcello
Cloro, regia di Lamberto Sanfelice
Film europei in concorso:
Pride, regia di Matthew Warchus
la famiglia Belier, regia di Eric Laurtigau
Road 47, regia di Vicente Ferraz
Rams Storia di 2 fratelli e 8 pecore, regia di Grimur Hakonarson
Locke, regia di Steven Knight
45 anni, regia di Andrew Haigh
Mediterranea, regia di Jonas Carpignano