XXIII edizione Premio Vittoria Aganoor Pompilj, cinque presentazioni online per i finalisti
Hanno un nome i finalisti 2021 della prima sezione della XXIII edizione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj, riservata a carteggi e corrispondenze.
Le cinque pubblicazioni saranno presentate online sul canale YouTube Magione live, sulla pagina Facebook Magione cultura e Linkedin nell’ambito del format “La parola ai giurati. Presentazione dei carteggi selezionati” promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Magione, organizzatore del Premio.
Chi sono i finalisti
I volumi finalisti, in ordine alfabetico dei curatori sono: Eugenio Montale Divinità in incognito, Lettere a Margherita Dalmanti (1956-1974) a cura di Alessandra Cenni, Archinto edizioni; Lucrezia Borgia. Lettere 1494-1519 a cura di Diane Ghirardo Tre Lune edizioni; Norberto Bobbio-Pietro Calamandrei. Un “ponte” per la democrazia. Lettere 1937-1956 a cura di Marcello Gisondi Edizioni di Storia e letteratura; Aldo Palazzeschi-Gian Pietro Lucini. Carteggio 1910 a cura di Simone Magherini, Edizioni di Storia e letteratura; Roberto Roversi-Vittorio Sereni “Vincendo i venti nemici” Lettere 1959-1982 a cura di Fabio Moliterni, Pendragon edizioni;
Il calendario degli appuntamenti
Primo appuntamento venerdì 28 maggio, ore 19 con Alessandra Cenni curatrice del carteggio Eugenio Montale Divinità in incognito, Lettere a Margherita Dalmanti (1956-1974) Archinto edizioni.
Il libro raccoglie le lettere inviate da Eugenio Montale tra il 1956 e il 1974 alla poetessa e musicista greca Margherita Dalmanti che ebbe un ruolo fondamentale nel rapporto culturale tra Grecia e Italia in quegli anni. Gli scritti ci danno “preziosi riferimenti e nuove chiavi interpretative a proposito della sorprendente svolta creativa della seconda parte della vita del poeta: brillanti, colloquiali, umoristiche, ci raccontano un Montale privato e dipingono un’intesa affettiva e intellettuale intensissima con colei che è stata l’ultima delle sue Muse”.
La prima sezione è riservata ad opere in lingua italiana nelle quali vengono pubblicati carteggi, corrispondenze o epistolari di figure rappresentative, in ambito culturale, della società italiana. I carteggi o gli epistolari devono essere trascritti e curati seguendo rigorosi criteri filologici dichiarati dal curatore. Le opere devono essere state pubblicate nei tre anni precedenti la data di pubblicazione del bando (2019-2021).
- 28 maggio ore 19
Eugenio Montale Divinità in incognito
Lettere a Magherita Dalmanti (1956-1974)
Archinto edizioni
Interverrà la curatrice Alessandra Cenni
- 4 giugno ore 19
Roberto Roversi-Vittorio Sereni
“Vincendo i venti nemici” Lettere 1959-1982
Pendragon edizioni
Interverrà il curatore Fabio Moliterni
- 9 giugno ore 19
Norberto Bobbio-Pietro Calamandrei
Un “ponte” per la democrazia. Lettere 1937-1956
Edizioni di Storia e letteratura
Interverrà il curatore Marcello Gisondi
- 11 giugno ore 19
Lucrezia Borgia
Lettere 1494-1519
Tre Lune edizioni
Interverrà la curatrice Diane Ghirardo
e l’editore Luciano Parenti
- 16 giugno ore 19
Aldo Palazzeschi-Gian Pietro Lucini
Carteggio 1910
Edizioni di Storia e letteratura
A cura di Simone Magherini