Corso di teatro con Dario Fo, Jacopo Fo e lo staff di Alcatraz
La recitazione, la regia, l'interpretazione mimica, la costruzione dello spazio scenico e della relazione con il pubblico.
Un seminario rivolto ad attori, registi e appassionati durante il quale verranno affrontati gli aspetti fondamentali della scrittura e della rappresentazione di un testo teatrale.
Ma non ci si limiterà solo alle questioni teoriche della professione. Gli allievi potranno misurarsi direttamente con la recitazione, la mimica e la dialettica di scena. Lavoreranno insieme a Dario e Jacopo su alcuni testi di Dario Fo e Franca Rame, vivendo l'esperienza eccezionale di partecipare a un laboratorio dove viene ricreata l'atmosfera che si vive all'interno di una compagnia teatrale, entrando, e vivendo appieno il metodo di lavoro di un grande autore e interprete del teatro italiano. Condividendo momenti della giornata, facendo prove, ascoltandosi e ascoltando gli altri, imparando dagli errori di tutti, vivendo insieme momenti di allegria e giochi. Un'esperienza unica: un insegnamento fuori dagli schemi della lezioneclassica.
Si vedrà così come il testo iniziale viene rimodellato e riscritto via via che lo si prova di fronte a un pubblico. E come il modo di raccontare sia dettato dal racconto e possa trovare un suo naturale equilibrio proprio a partire dal senso di quel che si vuole dire. Nel teatro di Dario Fo e Franca Rame, infatti, la scelta dei canoni estetici non avviene per arbitrario gusto formale, ma è insita nel discorso stesso che si vuole rappresentare.
Jacopo Fo, con la consueta ossessione per la comprensione dei dettagli, si occuperà invece di raccontare i meccanismi che stannodietro all'interpretazione recitativa, svelando alcuni segreti essenziali del mestiere dell'attore, "trucchi" che per tradizione venivano appresi per imitazione ma che oggi possono essere descritti minutamente e chiaramente grazie a una serie strabiliante di scoperte scientifiche. Si parlerà quindi di come la mente lavora mentre recitiamo, di come il pubblico legge l'azione scenica in modo quasi subliminale, e di come la conoscenza di questi meccanismi, semplici e naturali, possa offrire strumenti utili al narratore.
Gli allievi potranno inoltre portare loro pezzi e lavorare con Dario e Jacopo Fo per affinare recitazione e regia. Continueremo così il percorso formativo e lavorativo di assistenza alle nuove produzioni iniziato a ottobre del 2012, e che continuerà poi in altri incontri.
Alcatraz, infatti, da 30 anni Associazione Culturale e struttura ricettiva, è anche un centro di produzione e assistenza, che agisce come incubatore di nuove creazioni teatrali, musicali, grafiche e letterarie.
Il corso inizierà domenica 25 maggio alle ore 21,30 e terminerà venerdì 30 maggio con il pranzo.
Per essere ammessi al corso è necessario inviare un curriculum a info@alcatraz.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il costo del corso e della pensione completa comprensivi della quota di iscrizione all'Associazione Cacao Libera Università di Alcatraz è di:
- € 630 con sistemazione in camere a più letti
- € 918 in camera doppia con bagno
- € 472 in camper
Sono disponibili tariffe agevolate per persone con basso reddito (dimostrato da Dichiarazione dei Redditi o dichiarazione ISEE)
Offerte speciali riservate alle scuole di teatro e compagnie teatrali. Contattaci per maggiori informazioni!
Per informazioni sulle sistemazioni 075.9229911-38-39 o info@alcatraz.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Momenti di lezione con Dario Fo -Iogiornalista.tv-
Dario Fo in "Impara l'arte" Grammelot, Alcatraz 1986
Alcune foto scattate durante il corso di ottobre 2012: