Dipendenza da internet, corso e convegno con gli esperti
Suggerimenti per non essere “presi nella rete”… del web
Suggerimenti per non essere “presi nella rete”… del web. Perugia è sede di un convegno imperniato sulla schiavitù indotta da internet, a carico di soggetti fragili, come giovani e persone facilmente influenzabili. Che poi, in fondo, siamo tutti noi.
PERCHÉ L’USO SI TRASFORMA SPESSO IN ABUSO?
Sabato 18 maggio, presso la sede in via Bonfigli civici 4-6, al Centro diurno Numero Zero, Fondazione Città del Sole (poco sotto l’Arco di Duccio e davanti al cinema Zenith), un interessante convegno organizzato dall’Associazione di Gruppoanalisi “Il Cerchio”.
Il Cerchio è un’Associazione composta da psicoterapeuti, psicoanalisti, medici e psicologi il cui modello di riferimento teorico-scientifico parte dalla psicoanalisi freudiana, kleiniana e dalla psicologia analitica junghiana, privilegiando un vertice analitico di gruppo. Comprende circa 60 soci e ha sede legale a Perugia. Ne è presidente Bruno Chipi, già direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia e responsabile del CSM del Bellocchio.
Al corso “Presi nella/dalla Rete. Internet e le sue dipendenze”, si parlerà di come l’avvento di Internet e lo sviluppo di nuove tecnologie abbiano modificato profondamente la vita delle persone: scuola, lavoro, vita domestica, modalità di intessere e mantenere relazioni.
SCOPI DEL CORSO.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza dei fenomeni (come dipendenza patologica e rischi connessi, cyberbullismo e quant’altro) per prevenirli, riconoscerli e contrastarli efficacemente.
I QUALIFICATI DOCENTI.
Insieme a Bruno Chipi, saranno impegnati i professori Bolognini e Vitale, oltre al professor Lavenia, uno dei maggiori esperti in materia di dipendenze tecnologiche e cyberbullismo. Autore, fra l’altro, dei volumi “Le dipendenze Tecnologiche. Valutazione, diagnosi e cura” e “Internet e le sue Dipendenze”.
L’iscrizione e la frequenza, aperta a tutti, hanno un costo complessivo di 30 euro, pranzo incluso.
ISCRIZIONE (numero chiuso, priorità temporale). mail a ilcerchioumbria@gmail.com (nome, cognome, professione). Quota ridotta a 20 euro per studenti. Gratuità per iscritti alla Scuola Coirag.
Un evento che qualifica la città e i suoi professionisti. Oltre a fornire strumenti di analisi e ipotesi di soluzione a un fenomeno che coinvolge progressivamente un numero sempre maggiore di persone.