Un suggestivo ritratto storico e socio-antropologico di Napoli, il capoluogo campano, e della criminalità organizzata che la affligge. Frutto di mesi di ricerca tra i tesori degli archivi di Rai Teche, i sorprendenti filmati d'epoca, molti dei quali inediti, trovano un legame viscerale nella musica e nelle canzoni originali scritte da Meg. Si scava nell'anima di una città imperscrutabile. Nei filmati delle Teche Rai e nelle fotografie dell'Archivio Riccardo Carbone c'è il racconto, che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta, dello svilupparsi del fenomeno camorristico: dal rapporto di subordinazione alla mafia, che gestiva in Campania il contrabbando di sigarette negli anni del dopoguerra attraverso famiglie locali, fino all'avvento di Cutolo, che riesce a unificare il proprio potere estorsivo in una sola grande organizzazione militare ed economica fornendo ai suoi membri un'ideologia identitaria di riscatto sociale e territoriale. Il culmine del potere cutoliano coincide con una delle vicende più oscure della storia della Repubblica, quando viene rapito l'assessore Ciro Cirillo dalle Brigate Rosse e i servizi segreti si rivolgono a Cutolo affinché tratti con i terroristi per il rilascio del politico: il boss fa liberare Cirillo, lo Stato gli è debitore.
scheda film
Anno:
2018
Durata:
70
Genere:
Documentario
Regia:
Francesco Patierno
Sceneggiatura:
Francesco Patierno
Paese di produzione:
Italia
Film popolari

Il caso Pantani

Maledetto Modigliani

Rapito
