rotate-mobile
Economia

Nuove povertà: in Umbria 10mila famiglie non riescono a pagare le bollette

L'indagine dell'associazione dei consumatori Adoc lancia l'allarme povertà nella nostra regione

Un dato drammatico: oltre diecimila famiglie in Umbria non riescono a pagare le bollette. Parola dell’Adoc, l’associazione dei consumatori. Secondo quanto rilevato dall’indagine le spese per la casa incidono per il 35% sul reddito. In Italia peraltro sono registrate bollette più care del 3,8% della media europea.
Nello specifico, il 10,2% delle famiglie si è trovata in ritardo con i pagamenti delle bollette per le utenze domestiche; tra le famiglie in affitto il 16,9% si è trovata in arretrato con il pagamento; il 6,3% delle famiglie con il mutuo da pagare si è trovato infine in arretrato con la rata.

“I costi vivi sostenuti dalle famiglie per l'affitto o rata del mutuo - spiega il presidente Adoc Angelo Garofalo - le bollette (di luce, acqua, gas e rifiuti) e le spese per telefonia e connessione a internet interessano il 35% del reddito disponibile, secondo le nostre stime. Per quanto riguarda i costi sostenuti per l'affitto/mutuo, la media umbra, in linea con quella italiana, è inferiore del 14,3% alla media europea. La spesa per le famiglie italiane è mediamente pari a 688 euro mensili, contro, ad esempio, i 736,5 euro della Germania, gli 811 euro della Francia, i 780 euro della Svezia e i 1.140 euro della Gran Bretagna. Anche la spesa per telefono e internet è leggermente inferiore alla media europea, una differenza del 3,8% che ci pone in linea con il resto d'Europa”.
Ma il peggio è che a pesare sui bilanci familiari degli italiani è la ridotta capacità reddituale rispetto alle famiglie europee. Una famiglia italiana, con entrambi i genitori lavoratori dipendenti, guadagna al netto delle tasse 2490 euro al mese, il 25% delle famiglie europee.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nuove povertà: in Umbria 10mila famiglie non riescono a pagare le bollette

PerugiaToday è in caricamento