Lieve ripresa del lavoro, quanti posti in più nel secondo semestre? Ecco i dati
Il saldo occupazionale dovrebbe aumentare nel secondo trimestri 2014, a dirlo sono i dati di Excelsior-Unioncamere elaborati da Senaf, in occasione di Proenergy+Expoedil
Buone notizie per la provincia di Perugia. Secondo infatti i dati Excelsior-Unioncamere elaborati da Senaf, in occasione di Proenergy+Expoedil, il saldo occupazionale dovrebbe aumentare nel secondo trimestri 2014 di 730 unità Il saldo positivo atteso per il trimestre è la risultante di 2.240 "entrate" di lavoratori, sia subordinati sia autonomi, e 1.510 "uscite", dovute a scadenza di contratti, pensionamento o altri motivi.
Guardando al comparto edile e alle previsioni delle sole imprese che intendono assumere “dipendenti”, non considerando le cessazioni di rapporti lavorativi, emerge che in provincia saranno 140 i profili ricercati tra aprile e giugno, ai quali verrà offerto nel 98,5% dei casi un contratto a tempo determinato. Tra i profili più richiesti operai specializzati e conduttori di impianti e macchinari (94,9%), che abbiano maturato esperienze specifiche (49,6%). Le imprese edili sono alla ricerca di personale di sesso maschile (95,6%), mentre per quanto riguarda l’età il campione si divide tra chi preferisce personale “Oltre i 29 anni” (47,4%) e chi invece non ha particolari preferenze (52,6%).
“Dai dati emerge chiaramente come anche l’edilizia sia sempre più alla ricerca di personale specializzato, in grado di tener il passo con l’evoluzione del settore. Per questo è necessario fornire agli operatori momenti di aggiornamento professionale, utili ad acquisire le competenze richieste dal mercato – afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Per questo Proenergy+Expoedil vuole essere un evento in grado di formare gli addetti del settore sulle nuove tecnologie, offrendo la possibilità di osservare e toccare con mano le reali applicazioni dei prodotti legati alle energie rinnovabili, all’efficientamento degli edifici e al costruire sostenibile. Ai visitatori offriamo la possibilità di confrontarsi con le best practice e i possibili sviluppi di un settore altamente innovativo e in continua evoluzione, che è sempre più alla ricerca di figure che siano in grado di comprendere e seguire l’innovazione tecnologica”.