
Oggi è il grande giorno: aprono la Foligno-Civitanova e la Perugia-Ancona
Confermata la presenza del Primo Ministro Matteo Renzi. Sia i Carabinieri che la Polizia hanno effettuato i sopralluoghi, con tanto di elicottero, per la messa a punto del piano di sicurezza per il Premier
Oggi è il grande giorno. L'Umbria esce finalmente dal suo isolazionismo con l'inaugurazione in pompa magna sia della Foligno-Civitanova che della Perugia-Ancona. Non si tratta però solo di una mera inaugurazione ma verrà effettuata "l'apertura al traffico della SS 77 della Valdichienti e della SS318 nei tratti Pianello-Valfabbrica-Schifanoia".
Se tutto questo era scontato almeno per la Foligno-Civitanova, ma la sorpresa maggiore è proprio l'apertura al traffico della Perugia-Ancona dove in questi giorni si sta lavorando in maniera intensiva per concludere collaudi e altri aspetti infrastrutturali minori. L'inaugurazione – come specificato nella nota inviata ai comuni interessati alle due strade - avverrà alle 12 a Colfiorito e non ci sarà anche un taglio del nastro a Vallfabbrica.
Confermata la presenza del Primo Ministro Matteo Renzi. Sia i Carabinieri che la Polizia hanno effettuato i sopralluoghi, con tanto di elicottero, per la messa a punto del piano di sicurezza per il Premier. Da oggi quindi l'Adriatico sarà più vicino e gli scambi con il tessuto economico marchigiano saranno più facili e intensificati. Due strade che aprono una nuova stagione per gli umbri e si spera possano condurre lontani dalla crisi economica di questi ultimi 10 anni.
Il video - Percorrendo in auto per la prima volta la Foligno-Civitanova in direzione Marche
La ceramonia – L'inaugurazione avrà inizio alle 12 con gli interventi di Gianni Vittorio Armani, presidente Anas; Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria; Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche. Ad intervenire per ultimi saranno Matteo Renzi 3 Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le prime auto circoleranno alle 13.
Nencini (vice ministro delle Infrastrutture e del Trasporti) - "Il lavoro che portiamo avanti ormai da tempo, almeno dall'inizio del Governo Renzi, con determinazione e non senza criticità, ha dato i suoi primi frutti. Stiamo portando a termine un progetto che molti non credevano che saremmo riusciti a sbloccare". Lo ha detto il vice ministro delle Infrastrutture e del Trasporti, Riccardo Nencini, alla vigilia dell'apertura al traffico, prevista per oggi, della SS77 della Val di Chienti e SS318 Tratti Pianelli -Valfabbrica-Schifanoia" - progetto Infrastrutturale Quadrilatero - alla presenza del Premier Matteo Renzi e con il Ministro Graziano Delrio, il Presidente Anas Gianni Armani e l'amministratore della Quadrilatero Guido Perosino. "Il completamento di parte della Quadrilatero- ha proseguito Nencini - ha un valore strategico perché migliorerà l'accessibilità alle aree interne delle regioni interessate e assicurerà il raccordo con i poli industriali che insistono su quell'area, riducendo così il gap infrastrutturale che penalizza la produttività locale per la mancata accessibilità. Quello di oggi é un buon passo avanti. L'opera è stata messa nella giusta carreggiata"- ha concluso Nencini.
Sindaco Valfabbrica
Oriano Anastasi - ex sindaco di Valfabbrica - "Dopo un iter a dir poco travagliato che ci ha visto sempre impegnati per risolvere le varie vicende che purtroppo per troppi anni hanno ritardato la realizzazione di questa infrastruttura importantissima per l’Umbria e strategica per i territori che attraversa si è finalmente giunti alla meta. Come Amministrazione quando ero sindaco, ma so che anche l’attuale Amministrazione lo ha fatto, abbiamo segnalato più volte ai massimi livelli (Presidenza del Consiglio e vertici ANAS), la situazione della Perugia Ancona, individuando come opera strategica il raddoppio del tratto Schifanoia Tre Vescovi e relativo svincolo di Casacastalda, per rendere tutto il tratto umbro a 4 corsie, un intervento da oltre 110 milioni di euro inserito nel decreto sblocca Italia, del quale si auspica a breve la sua realizzazione".