Anno nuovo, prezzi nuovi. In centro il parcheggio costa caro
Scattato oggi il nuovo tariffario per i parcheggi coperti intorno all'acropoli perugina. Gli aumenti dettati degli adeguamenti Istat
Con l'anno nuovo non si adegua solo il calendario, dal 2 gennaio infatti, sono entrate in vigore le nuove tariffe dei parcheggi gestiti dalla Sipa a Perugia. L'adeguamento delle tariffe per ora riguarda i posti auto delimitati da strisce blu, gli aumenti coinvolgono tutti i parcheggi coperti fondamentali per chi voglia raggiungere l'acropoli senza utilizzare i mezzi pubblici.
Nel dettaglio il parcheggio più conveniente resta quello di piazzale Europa, anche perchè il più distante dal centro, dove la prima ora o frazione passa da un euro tondo tondo a 1,10 e le successive da 1,40 a 1,50. I piccoli Ripa di Meana e Sant'Antonio costeranno 1,50 euro per ogni ora o frazione, anziché i soliti 1,40.
I tanti che ogni giorno lasciano l'auto nei parcheggi di viale Pellini e di piazza Partigiani pagheranno 1,50 auro anziché 1,40 per la prima ora o frazione e ben 1,90, anziché 1,80, per le successive. Sì, più di un litro di benzina. Record, come sempre, per il parcheggio del Mercato Coperto dove la prima ora o frazione costerà 1,90 euro e non più 1,80 e le successive addirittura 2,50 euro (anziché 2,40). Un ritocchino di dieci centesimi all'ora per tutte le tariffe orarie, che sale a cinquanta centesimi se si guardano le tariffe massime giornaliere di tutti i parcheggi meno quello del Mercato Coperto, dove la tariffa giornaliera sarebbe talmente alta che non esiste.
E questa volta non si può puntare il dito su alcuno. L'aumento, come si legge sul volantino affisso agli sportelli per il pagamento, dipende dal consueto adeguamento Istat e non da una decisione aziendale o istituzionale. Non certo una consolazione per l'utenza.