
La crisi immobiliare rallenta la Nuova Monteluce: contratti ancora da definire, perdite o 'minusvalenze'?
In consiglio regionale si vuole esaminare il bilancio e le previsioni del Fondo Immobiliare di Monteluce a cui partecipano anche Regione ed enti locali. Le ammissioni dell'assessore su contratti e la parte residenziale da piazzare
Il Fondo Immobilire Monteluce, che sta alla base alla grande riqualificazione del quartiere perugino dopo il trasferimento della macchina sanitaria e universitaria, non godrebbe di ottima salute finanziaria. C'è chi parla di perdite importanti rispetto alle previsioni, chi invece, in maniera più istituzionale, parla di minusvalenze.
Una situazione che ovviamente va ad incidente sugli investitori diretti come la Regione dell'Umbria e gli altri enti locali che fanno parte insieme ai privati del Fondo. Lo stato di salute del Fondo è stato chiesto in consigli regionale direttamente dal Movimento 5 Stelle. "Il Fondo - ha spiegato la Carbonari - è solo formalmente un soggetto privato, dato che, in concreto, è stato richiesto un intervento di supporto finanziario indiretto pubblico da parte della Regione e di Enti da essa partecipati o controllati per poter fronteggiare la disastrosa situazione debitoria del Fondo. Inoltre va considerato che il complesso di Monteluce è attualmente in gran parte non completato, non locato e poco frequentato, tenendo anche conto dell'attuale gravissima situazione del mercato immobiliare a Perugia”.
(continua la lettura)