Maltempo, Banca Mediolanum: 500mila euro per clienti colpiti
La Banca Mediolanum ha deciso di stanziare 500 mila euro da destinare in gratuità a clienti e family banker che hanno subito danni materiali a causa del maltempo
Banca Mediolanum ha deciso di stanziare 500mila euro da destinare in gratuità a clienti e family banker che hanno subito danni materiali a causa dell'ondata di maltempo dello scorso 11 e 12 novembre. Questo è quanto ha annunciato il presidente dell'istituto Ennio Doris, in un talk show che si è svolto giovedì sera a Perugia.
Mutui sospesi per un anno e rinegoziazione prestiti- Ad "ulteriore sostegno" della propria clientela colpita dal maltempo, Banca Mediolanum ha anche disposto la possibilità di sospendere per un anno il pagamento delle rate dei mutui e dei prestiti in essere; la riduzione dello spread sui mutui in essere dell'1% per due anni; la rinegoziazione di prestiti e fidi in essere a condizioni agevolate pari all'Euribor + 1,50% per due anni.
Azzeramento costi conti correnti- Il tutto prevede anche l'azzeramento per due anni e completamente di tutti i costi dei conti correnti in essere, i costi di carte di credito e bancomat, i costi del deposito titoli nonché di tutte le imposte di bollo a valere su questi strumenti; la concessione di fidi e presiti a tassi agevolati pari a Euribor +1,50% (ai valori correnti di 1,69%) per tutti coloro che ne faranno richiesta per far fronte ai danni subiti in seguito a questa calamità.
"Azioni di questo tipo sono necessarie non solo dal punto di vista umano -spiega Doris nelle dichiarazioni riportate dall'Ansa - ma l'auspicio è che le popolazioni delle province di Perugia e Terni, ma anche di Massa Carrara e Grosseto, così duramente provate da quest'ultima avversità, possano trovare in noi lo stesso sostegno che abbiamo voluto per tutti gli altri eventi analoghi. Penso alle persone colpite dall'alluvione in Piemonte, in Veneto, in Liguria, Sicilia e Toscana lo scorso anno, ai terremotati in Abruzzo e in Emilia Romagna, per i quali abbiamo voluto rappresentare la prima concreta opportunità".
POST TEVERE- I vigili del fuoco impegnati nell'attività di pulitura del Tevere dopo le esondazioni dei giorni scorsi, causate dalle intense piogge.
200 MILIONII DI DANNI- La Marini ha fatto una prima stima dei danni sull'ondata di maltempo che ha investito l'Umbria durante la scorsa settimana.
INCONTRO MARINI-SINDACI- La presidente dell'Umbria, nell'incontro con i sindaci umbri dei comuni colpiti dal maltempo, ribadisce la necessità dell'intervento del Governo.
CONFCOMMERCIO- La proposta dell'organizzazione umbra sulla sospensione del pagamento dell'Imu e dei tributi locali per le imprese danneggiate.
DANNI LUNGO IL TEVERE- I disagi creati dalle piogge della settimana scorsa lungo il corso del Fiume Tevere sul territorio perugino.
STIMA DANNI- Gli assessori Bracco e Riommi assicurano una prossima ricognizione dei danni creati dal maltempo durante la scorsa settimana.
STRADA SAN MARCO- RIaperta la circolazione a doppio senso di marcia su una delle strade perugine gravemente colpite dal maltempo.
PONTICELLI- Continua il lavoro dei vigili del fuoco a Ponticelli, nei pressi di Città della Pieve.
UMBERTIDE- Il comune di Umbertide ha presentato la stima dei danni alla Regione Umbria, un conto che arriva a 330mila euro.
RIAPERTA STRADA CASAGLIA- Il Comune di Perugia sta gradualmente riaprendo le strade del territorio comunale chiuse dopo le piogge dei giorni scorsi.
CHIESTO LO STATO DI EMERGENZA- La presidente dell'Umbria, Marini, ha formalizzato al Governo la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza.
LAVORI SULLE STRADE- Proseguono i lavori sui tratti stradali del Comune di Perugia colpiti dal maltempo. Ecco la situazione delle strade riaperte o in prossimità di riapertura.
STATO DI EMERGENZA- La presidente dell'Umbria Marini è decisa a chiedere lo stato di emergenza al Governo dopo l'ondata di maltempo dei giorni scorsi.
CESSATA EMERGENZA- Il Prefetto ha chiuso il Centro Coordinamento Soccorsi operativo in Prefettura.
AGGIORNAMENTO LIVELLO FIUMI- In calo il livello dei fiumi umbri, in particolare del Tevere che aveva fatto temere per il suo ingrossamento dovuto alle incessanti piogge dei giorni scorsi.
DANNI- Rinviato il tavolo verde per una prima ricognizione dei danni causati dal maltempo in Umbria.
LIVELLO TEVERE- La protezione civile dell'Umbria assicura che il livello del Tevere è stabile e peraltro in lenta diminuizione.
VIDEO MALTEMPO- Le immagini della redazione di Perugia Today sulla situazione del Ponte Casalina sul Tevere e Ponte Nuovo.
AGRICOLTURA- Coldiretti e Cia lanciano l'allarme sui danni provocati all'agricoltura causati dall'eccezionale ondata di maltempo sull'Umbria.
LE STRADE RIAPERTE- Dopo la giornata di maltempo di lunedì, caratterizzata dal maltempo, cominciano a riaprire le strade chiuse per le esondazioni.
LAVORI VIABILITA'- Dopo la cessazione delle piogge, cominciano a Perugia i lavori di sistemazione di alcune arterie stradali chiuse per il maltempo.
VIDEO-TOUR- Un video caricato su You tube che mostra un giro tra le zone allagate del marscianese a causa dell'esondazione del Nestore
TEVERE- La presidente Marini riferisce che la situazione del livello idrometrico del Tevere è ancora preoccupante nonostante la cessazione delle piogge in Provincia.
VIDEO- Dopo le intense piogge delle ultime ore, le immagini della situazione a Marsciano con le strade allagate per l'esondazione del Nestore.
FRANA A DERUTA, AUTO BLOCCATE A MARSCIANO- Durante la notte tra lunedì e martedì si registrano ancora disagi nella zona del marscianese e a Deruta, mentre le precipitazioni piovose si attenuano.
AGGIORNAMENTI- Continua a piovere nelle zone del perugino, dove per tutta la giornata sono scesi svariati millimetri di pioggia che hanno causato disagi a persone e viabilità stradale.
MARSCIANO- Scuole e strade chiuse per alcune frazioni del Comune pesantemente colpite dalle piogge delle ultime ore.
STRADE- Si allunga la lista delle strade chiuse o impraticabili per la pioggia caduta in queste ultime ore sulla Provincia di Perugia e non solo.
SOCCORSI- I vigili del fuoco sono dovuti intervenire con i gommoni a Marsciano, Todi e Città della Pieve per trarre in salvo alcune persone.
CITERNA- La pioggia incessante ha creato diversi disagi anche sul territorio del Comune di Citerna, dove le scuole e alcune strade resteranno chiuse.
DISAGI A PERUGIA- Anche nel capoluogo umbro si sommano i disagi causati dalle intense piogge cadute su tutta la Regione nelle ultime ore.
DISAGI A P. FELCINO E MARSCIANO- Continua ad essere critica la situazione nella zona di Marsciano dove alcune famiglie sono state evacuate. Registrati disagi anche nel perugino a Ponte Felcino.
PIOGGIA E STRADE- A causa della pioggia incessante sono state chiuse alcune strade della Provincia di Perugia. L'elenco completo.
MARSCIANO- Evacuate precauzionalmente alcune famiglie della zona per le esondazioni lungo tutta la valle del Nestore.
INTERVENTI- La sala operativa dei vigili del fuoco di Perugia è invasa dalle chiamate di soccorso. Almeno 50 gli interventi effettuati tra la notte e la mattinata di lunedì.
MALTEMPO- Domenica di allagamenti per via delle condizioni meteo nella zona della Provincia di Perugia