Early Detection, droga e prevenzione: un aiuto per giovani e famiglie
Dal 20 dicembre in Alto Chiascio è attivo un numero telefonico dedicato alle famiglie e ai minori per i quali si sospetta o è confermato l'uso di sostanze stupefacenti
La ASL 1 dà il via a “Early detection”, il progetto per la prevenzione e la diagnosi precoce dell’uso di droghe da parte dei minori. A tal fine dal 20 dicembre (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) sarà attivo il numero telefonico 348-4807328, riservato esclusivamente a questa nuova attività, che parte dall’Alto Chiascio e sarà presto estesa anche in Alto Tevere con altro numero dedicato.
L’obiettivo del progetto, che segue le linee di indirizzo promosse dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è quello di promuovere il drug test professionale per la diagnosi precoce dell’uso di sostanze stupefacenti tra i minori, al fine di adottare tempestivamente misure di intervento adeguate.
Mix di alcol e droga- “I decessi per incidentalità, molto spesso droga-alcool correlati, – spiega Maria Patrizia Lorenzetti, direttore del dipartimento delle dipendenze della Asl 1 - risultano le prime cause di morte nella fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni, così come per le invalidità permanenti. A volte per i genitori è difficile accorgersi che i figli fanno uso di droghe e mediamente scoprono tale problema dopo 6-8 anni dall'inizio dell'uso. Questo ritardo è particolarmente pericoloso perché l'assunzione di sostanze stupefacenti in adolescenza può compromettere il normale sviluppo neuropsicologico del cervello che sta ancora completando la sua naturale maturazione. Non va mai sottovalutato l'uso di droghe, anche se saltuario, perché molto spesso evolve verso più gravi tossicodipendenze con elevato rischio di morte ed invalidità temporanea o permanente, dovuta all'acquisizione di infezioni o malattie mortali o incidentalità”.
Genitori si rivolgono a internet- “Sono molti i genitori che negli ultimi anni – aggiunge M. Patrizia Lorenzetti - si sono rivolti a internet per l’acquisto di dispositivi per la diagnosi precoce da eseguire a casa propria o che raccolgono i capelli dalle spazzole dei figli per portare il campione ad analizzare in laboratori specializzati. E’ tuttavia sconsigliato e non opportuno utilizzare arbitrariamente tali test senza supporto professionale e a scopo repressivo o indagatorio. Il drug test può essere considerato un valido strumento di diagnosi solo se preceduto e accompagnato da counseling psicologico adeguato, attraverso un percorso multidisciplinare fatto insieme a una equipe di professionisti”.
Un aiuto anche psicologico- Chiamando al numero telefonico dedicato sarà possibile fissare un primo appuntamento in un setting riservato per il minore e la sua famiglia. L'equipe della ASL 1 - formata da medici, psicologi, infermieri e assistenti sociali - incontrerà la famiglia presso il Centro di Salute di Gubbio per fornire informazioni e supporto psicologico in relazione al possibile uso di sostanze da parte dei propri figli, per orientare i genitori a modelli educativi preventivi e di corretta osservazione e rapporto con i figli in riferimento ai problemi di salute, e per effettuare gli accertamenti diagnostici necessari.
Gli accertamenti diagnostici vengono eseguiti su appuntamento gratuitamente, in assoluto anonimato e in modo riservato. L'esecuzione del test e il supporto di counseling sono subordinati alla presenza del consenso informato dell'interessato e alla volontarietà, sua e dei suoi genitori, ad eseguire i controlli.
Il servizio è rivolto a genitori di minorenni per i quali si sospetta o è confermato l'uso di sostanze stupefacenti, per i ragazzi minorenni e per gli insegnanti ed educatori in generale che sono a contatto con minorenni con disturbi comportamentali o per i quali si sospetta l’uso di droghe. Inoltre, il servizio opera, in termini di formazione e orientamento, con medici di medicina generale e pediatri, farmacisti, neuropsichiatri infantili e operatori del settore delle tossicodipendenze e dell'area sociale e del pronto soccorso.