rotate-mobile
Cronaca

Droga e Mafia, la presidente Bindi: "Perugia resta centro primario dello spaccio"

La presidente della commissione anti-mafia, Rosy Bindi, ha fatto il punto sulle infiltrazioni e sul caso Gesenu in Umbria dopo un lungo summit con le istituzioni e le forze dell'ordine

Una giornata tutta "perugina" per la presidente della Commissione anti-mafia Rosy Bindi. La mattina, il summit con le istituzioni e forze dell'ordine in Prefettura per fare il punto su sicurezza, infiltrazioni mafiose e la bollente questione Gesenu. Il pomeriggio, con un anticipo di una mezz'ora sulla tabella di marcia, la schietta chiacchierata con i giornalisti sullo stato di salute dell'Umbria rispetto all'avanzata silenziosa del morbo mafioso all'interno dell'economia locale.

La presidente Bindi spiega subito che "l'Umbria e Perugia non sono territori in cui si può affermare che c'è un vero e proprio insediamento mafioso, come in altre regioni tipo la Lombardia. Questo non vuol dire che non ci siano infiltrazioni mafiose di organizzazioni nazionali ed internazionali: bisogna tenere altissima la vigilanza, perchè anche qui - come dimostrano inchieste giudiziarie importanti - ci sono evidenti segnali della loro presenza. dell'Umbria si può e si deve parlare di un'area che interessano ai poteri criminali, che tentano di infiltrarsi nell'economia privata e nella gestione dei servizi pubblici". Insomma l'Umbria non è stata colonizzata dalle mafie ma viene utilizzata per riciclaggio e come territorio neutro per affari sporchi. E i segnali sono chiari della presenza delle organizzazioni criminali: droga, mercato del sesso, infiltrazioni mafiose nei settori del turismo e dell'edilizia.

"Le morti per overdose a Perugia sono in forte calo, ma purtroppo il capoluogo umbro resta un centro primario nazionale per lo smistamento e la distribuzione di droga. Flussi gestiti da mafie nazionali e internazionali. Altro segnale molto pericoloso è il ricco mercato della prostituzione, poi ci sono le inchieste su infiltrazioni mafiose in settori tradizionali, come l'edilizia, e in altri meno tradizionali, come il turismo. Infine, ma che desta molta preoccupazione, c'è l'interdittiva anti-mafia sulla Gesenu che è il fulcro della gestione dei rifiuti in questa regione. A nostro giudizio sono necessari altri approfondimenti sia sul socio privato che su quello pubblico dopo gli appalti siciliani che sono alla base del provvedimento della Prefettura".

La Bindi si è volutamente soffermata sul rapporto mafie-rifiuti-servizi pubblici:  "In questa regione i poteri mafiosi si stanno legando anche all'economia privata, soprattutto ad alcuni settori, e anche alla gestione dei servizi pubblici. Il caso dei rifiuti - leggi Gesenu ndr - è un esempio evidente e credo che questo dica alle istituzioni che non si deve abbassare la guardia e non si deve avere paura di dire che anche l'Umbria puo' essere interessante e appetibile per le mafie".

Insomma l'Umbria è sempre di più a rischio "piovra" anche per questo la presidente Bindi e i membri della commissione anti-mafia hanno voluto quanto prima mettere in calendario l'appuntamento odierno con le istituzioni di casa nostra. Guai ad abbassare la guardia. 
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Droga e Mafia, la presidente Bindi: "Perugia resta centro primario dello spaccio"

PerugiaToday è in caricamento