La cavallina albina di Assisi porta l'Umbria in giro per il mondo con un magico reportage
Grande risalto viene dato alla storia della cavallina albina definita "una promessa e speranza del trotto mondiale" seguita dalla scienza e dai mass media non solo specializzati
Anche la stampa internazionale si occupa della rarissima cavallina albina di Assisi: Via Lattea, figlia di trottatori (Melodiass e Gruccione Jet) e pronta anch'essa scendere in pista, è infatti la protagonista di un ampio reportage a firma di Julio Ocampo sul periodico "MarcaPlus" (15-28 febbraio) allegato al sito on-line "www.marca.com" di uno dei principali quotidiani sportivi spagnoli.
Grande risalto viene dato alla storia della cavallina albina definita "una promessa e speranza del trotto mondiale" seguita dalla scienza e dai mass media non solo specializzati. Attraverso un'intervista con il proprietario di Via Lattea, l'allevatore Sergio Carfagna, tornato a tempo pieno all'attività ippica e padre Danilo Reverberi, frate francescano, team manager della "Scuderia dei miracoli" (il titolo del libro, Futura edizioni, realizzato da Giorgio Galvani e Marco Vinico Guasticchi, citato nel reportage di Ocampo), l'inviato della prestigiosa rivista on-line spagnola descrive anche l'ambiente mistico e unico che circonda l'intera vicenda, dando risalto alla prossima partecipazione di una nutrita delegazione della
scuderia all'udienza papale del prossimo 4 marzo.
"Questo ampio servizio dedicato alla storia di Via Lattea - commenta in una nota Sergio Carfagna - è un ulteriore riconoscimento all'allevamento italiano di qualità che ci spinge ad andare avanti con maggiore determinazione e coraggio nonostante i problemi e le difficoltà che l'ippica purtroppo sta attraversando". "Una prestigiosa testata come Marca che si occupa di noi? Anche questo è un segno divino di San Francesco. Via Lattea
ormai è il simbolo di speranza non solo per l'ippica", ha aggiunto padre Danilo Reverberi.