CARNEVALE Marchi contraffatti, materiali sconosciuti e sicurezza zero: sequestro di cineserie
Da Assisi a Todi la Guardia di Finanza ha portato avanti il progetto di Carnevale Sicuro e legale controllando negozi gestiti da cinesi. Migliaia di vestiti, spade e maschere potenzialmente pericolose per la salute dei nostri figli
Altri giocattoli destinati ai bambini venduti senza marchio CE e senza soprattutto l'elenco dei materiali utilizzati per costruirli. E' questa la scoperta della Guardia di Finanza che ha ispezionati alcuni negozi gestiti dai cinesi in provincia di Perugia.
A TODI - I militari della Tenenza di Todi hanno rilevato esposti per la vendita al pubblico, numerosi vestiti ed accessori di carnevale quali maschere, spade, clave, pugnali, trucchi, orecchie e nasi finti, occhiali, forbici, spade, parrucche e altro ancora; tutti oggetti destinati a minori di anni 14, e che risultavano essere privi del marchio CE ovvero con marchio CE non conforme.
AD ASSISI - Dalle indagini aperte du Todi si è arrivati ad un altro negozio ad Assisi anche questo gestito da cinesi: anche qui scoperte 100 confezioni di giocattoli di carnevale privi dei contenuti minimi delle informazioni a tutela del consumatore.
IL SEQUESTRO - Complesseivamente sono stati posti sotto sequestro qualcosa come 2100 articoli che hanno fruttato sanzioni amministrative e alla segnalazione alla Camera di Commercio di Perugia e al Ministero dello Sviluppo Economico. Le operazioni condotte dai due reparti del Corpo sono da inquadrarsi in un’ampia ed incisiva azione istituzionale della Guardia di Finanza, a tutela dei consumatori e delle imprese, finalizzata ad aggredire fenomeni illeciti complessi ed in constante evoluzione come quello della sicurezza prodotti.
La prevenzione e la repressione di queste pericolose ed insidiose forme di illegalità costituisce, inoltre, uno degli obiettivi prioritari dell’azione della Guardia di Finanza, quale forza di polizia con specifiche competenze in materia economico-finanziaria.