Allontanare le zanzare da casa: come e quando fare la disinfestazione
Con la bella stagione torna puntuale l'incubo zanzare: ecco come eliminare questi fastidiosi insetti e godersi il proprio spazio all'aperto
L'estate alle porte è la stagione preferita da molte persone, perché i lsuo arrivo fa rima con estate, vacanze, relax. Ma ci sono alcuni aspetti poco piacevoli di questa stagione, tra cui le terribili zanzare. Aggressive, fastidiose, e immancabili con l'arrivo dei primi caldi. Le zanzare sono una presenza fissa con le tipiche punture e dell’inevitabile prurito. Ogni anno facciamo mille propositi per allontanarle definitivamente da casa, eppure quasi sempre il problema rimane irrisolto.
Quando il tempo si fa mite, è bello trascorrere del tempo negli spazi esterni di casa come i terrazzi e i giardini, ma le zanzare sono in grado di rovinare questi momenti.
Ci sono tanti metodi per liberarsi di questi insetti, rimedi più semplici da attuare di quello che si potrebbe immaginare. Per rilassarsi e dormire sonni tranquilli senza l'odioso ronzio nelle orecchie ci vuole davvero poco.
Tra i metodi più immediati ci sono alcune piante sgradite alle zanzare, oppure le classiche zanzariere, sia quelle elettriche che quelle da applicare a porte e finestre. Ma se ci troviamo davanti a una vera e propria invasione, allora è indispensabile ricorrere alla disinfestazione. Affinché sia efficace, dobbiamo organizzarci al momento giusto e fare tutto quello che serve.
Prima della disinfestazione
Poiché le zanzare depositano le uova nel mese di marzo, per limitare la presenza di questi insetti è importante ridurre le aree di acqua stagnante e umidità presenti in casa. Ovvero, mantenere i sottovasi dei fiori asciutti, non lasciare i contenitori in giardino o in terrazzo scoperti o privi di tappo, perché con la pioggia potrebbero riempirsi d’acqua e attirare le zanzare.
Quando fare la disinfestazione
Il periodo più indicato per fare la disinfestazione delle zanzare è da giugno a settembre, perché sono i mesi in cui le zanzare sono più attive per via dell’umidità presente nell’aria. Per rendere efficace l’operazione, è assolutamente necessario effettuarla in questo periodo specifico perché se si anticipa o si ritarda l’intervento potrebbe risultare inutile.
L'ideale è rivolgersi a un professionista, che proporrà un intervento in base alle caratteristiche del posto, stabilendo anche l’orario più adatto per procedere. Infatti, generalmente la parte migliore della giornata è quella notturna o la mattina all’alba, nel caso di zanzare comuni, mentre per la zanzara tigre il momento più indicato della giornata è il tardo pomeriggio o quando la temperatura si aggira intorno ai 20 gradi. Quest'ultima specie, in particolare, produce uova anche in inverno,quindi si può preocedere con una disinfestazione anche in questa stagione.
Quanti cicli di disinfestazione vanno fatti
Non basta procedere con la disinfestazione una volta sola, ma per liberarci delle zanzare biosgna intervenire con diversi cicli mirati. Il primo dovrebbe avvenire nel mese di marzo ed è un intervento anti-larve, che agisce prima che queste diventino insetti. In seguito, studiando la quantità e campionando la zona, si potrà capire quanti altri interventi vanno intrapresi e a che distanza l'uno dall'altro.
Come comportarsi durante la disinfestazione
Quando si svolge la disinfestazione in giardino o in terrazzo, è importante rimanere in casa chiudendo porte e finestre. Anche gli animali domestici vanno tenuti al chiuso, perché anche se vengono utilizzati prodotti non altamente tossici, è bene prendere le dovute precauzioni.
Inoltre, è opportuno togliere eventuali panni stesi o cibo su balconi o terrazzi, e se si ha un orto in giardino, si dovrebbero attendere 48 ore prima di consumare ortaggi e verdura facendo attenzione a lavarli bene.
Prodotti online
Insetticida antizanzare giardino