Sindrome post-vacanze, esiste davvero: ecco come affrontarla
Se al ritorno delle vacanze vi sentite ansiosi e depressi, non fatevene una colpa: è un disturbo molto diffuso che regredisce da sé, ma va affrontato
Se al rientro dalle vacanze estive non vi sentite affatto bene, c'è un perché. Si chiama sindrome da rientro, o post-vacation blues, ed è una condizione molto comune di malessere psicologico e fisico che colpisce chi rientra al lavoro dopo un lungo periodo di pausa.Questo momento, infatti, è particolarmente critico per molti, spesso accompagnato da ansie e stress generate dal cambio di abitudini e dal ritorno di impegni e scadenze da rispettare.
Ecco come riconoscere i sintomi di questa sindrome e i consigli per affrontare il difficile ritorno alla routine di vita e di lavoro.
I sintomi della sindrome da rientro
Sono circa sei milioni di italiani che ogni anno si ritrovano ad affrontare lo stress da rientro dalle vacanze; più che una patologia, lo stress da rientro è una risposta psicofisiologica al ritorno alla propria quotidianità, fatta di responsabilità, impegni e doveri, che si sostituisce a ritmi, luoghi ed attività gratificanti dei periodi di vacanza.
Dati Istat rilevano che lo stress da rientro colpisce circa il 35% della popolazione, ovvero più di un italiano su 3, con maggior incidenza tra i 25 e i 45 anni, manifestandosi con sensazioni di disagio, spossatezza e depressione. Si tratta naturalmente di una condizione passeggera, che dura circa una settimana e che regredisce spontaneamente, ma, in alcuni casi, può scatenare problemi latenti più seri e duraturi legati ad ansia e depressione.
I sintomi legati alla sindrome da rientro dalle vacanze possono manifestarsi con:
- ansia,
- insonnia,
- irritabilità e nervosismo,
- sensazione di spossatezza e affaticamento,
- difficoltà di concentrazione,
- mal di testa,
- dolori muscolari,
- disturbi della digestione e del sonno,
- leggera depressione, malinconia e/o tristezza,
- sbalzi d’umore.
Come affrontare e combattere lo stress da rientro
Lo stress da rientro comporta dunque un malessere psico-fisico generale, accompagnato dalla sensazione di incapacità a concentrarsi e ad affrontare le responsabilità e gli impegni che si presentano. In molti casi ci si sente fisicamente appesantiti e psicologicamente non pronti, sopraffatti dal senso di responsabilità, dall’ansia e dallo stress.
Seguendo alcuni semplici consigli è possibile combattere la sindrome da rientro, così da poter affrontare lo stress ed evitare che si trasformi in qualcosa di più grave.
- Inizia gradualmente - se possibile, rientra dalle vacanze alcuni giorni prima della fine delle ferie, concedendoti un periodo di assestamento, iniziando ad affrontare gli impegni a partire dai meno complessi e cercando di riprendere le attività lavorative con gradualità.
- Prenditi cura del tuo corpo - ristabilisci il corretto ritmo sonno-veglia, che solitamente in vacanza è meno regolare, cercando di dormire bene e di più (qui puoi trovare la guida per stabilire una corretta "igiene del sonno"). Inoltre, bevi molta acqua, riduci il consumo di caffeina e di alcolici e cerca di seguire un’alimentazione corretta e di integrare la tua dieta con zuccheri semplici e complessi, fondamentali per il cervello: ben vengano quindi, ma senza esagerare, i carboidrati semplici (come saccarosio, miele, confetture, frutta) e quelli complessi (come pane, pasta, riso e cereali).
- Prenditi cura della tua mente - ricomincia a fare sport o riprendi la tua attività fisica preferita: il movimento, infatti, è un ottimo alleato per combattere lo stress, aumentare il buonumore e riposare meglio. Fai attività all'aria aperta, così da godere dei benefici della luce del sole, pratica regolarmente la mindfulness, e concediti delle pause durante il lavoro: una pausa di almeno 15 minuti ogni due ore ti aiuterà a riattivare la circolazione, riposare gli occhi e rilassare la mente.
- Prenditi del tempo per la cura di te, ritagliando degli spazi per le piccole attività gratificanti, come un bagno rilassante, una passeggiata con gli amici, un appuntamento dal parrucchiere e, finché il tempo lo consente, dedica il fine settimana al relax e alla famiglia come se le vacanze non fossero ancora finite, per ricaricarti e iniziare al meglio la nuova settimana.